Si svolgerà domenica 7 settembre l’ultima delle 6 “cene in Piazza” che si sono svolte durante il periodo estivo in città, nello specifico: in piazza San Michele, In piazza Vittorio Emanuele II, nel quartiere di Sacconago, a Borsano e a Sant’Edoardo. L’ultimo appuntamento si svolgerà presso la “Buca” di via Salgari. Un luogo che nell’immaginario collettivo è sempre stato percepito come un'area svantaggiata, subirà un twist, un’esperienza urbana unica che unisce street art, cucina d'autore, musica dal vivo e coesione sociale.
IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
14:00 – Murales partecipato con NSN 997 (aperto a tutti)
15:00 – Skate contest con Capanno Skate + dj-set
18:00 – Performance di arte di strada
19:00 – Cena in piazza preparata a più mani
21:00 – Musica dal vivo + performance di chiusura
CENA - a cura di ristorante Deg
2 portate a scelta tra:
• Pulled veal
• Chicken e chimichurri
• "Voleva essere un chili"
• Tostada veg con hummus, cipolla fritta, cavolo fermentato e BBQ vegetale
DESSERT – a cura di Pasticceria Chiara
COCKTAIL – a cura di Bar Is The Name.
Prezzi cena:
35 € adulti / 20 € bambini e ragazzi (fino a 16 anni)
Prenotazione obbligatoria: labucaciboearte@gmail.com
Un evento per tutti, completamente accessibile: grazie alle associazioni Progetti Fantasia e Liberi di Crescere, il servizio sarà curato anche da persone con disabilità. Un progetto di rigenerazione urbana, per scoprire il quartiere con occhi nuovi, dove arte, gastronomia e comunità si fondono per valorizzare La Buca. È un evento urbano che unisce alta cucina, street art, musica e inclusione sociale, in un contesto creativo e accessibile.
Una giornata aperta a tutti per riscoprire il quartiere in modo nuovo: murales partecipati, performance live, skate contest e una cena speciale a più mani, con dolci artigianali e cocktail creativi. Un progetto di rigenerazione urbana dove arte, cibo e comunità si incontrano per valorizzare lo spazio pubblico della Buca, in via Salgari a Busto Arsizio.
Un valore fondante del progetto La Buca è l'inclusione. Grazie alla collaborazione con le associazioni "Progetti fantasia" e "Liberi di crescere" il servizio sarà curato da persone con disabilità. L'evento sarà inoltre completamente accessibile e dotato di personale formato, a garanzia di un'esperienza aperta e sicura per tutti. La Buca si trasformerà in un luogo da vivere e condividere, grazie a un pomeriggio di attività gratuite pensate per riscoprire lo spazio in modo collettivo. Insieme a NSN 997, street artist italiano di base a Madrid, verrà realizzato un murales partecipato: chiunque potrà contribuire e imparare a usare stencil e spray.
A seguire, con Capanno Skate, ci sarà uno skate contest aperto a tutti e tutte.
Il pomeriggio si chiuderà con performance di artisti di strada provenienti dalle diverse discipline e arti.