/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 12 dicembre 2024, 18:36

Busto, più sicurezza in ospedale: inaugurato il nuovo posto di polizia all'interno del pronto soccorso

Al nuovo ufficio verrà assegnato un agente che garantirà maggiore sicurezza per sanitari e pazienti

Maggior sicurezza per personale sanitario e pazienti al Pronto soccorso dell'ospedale di Busto. Questo pomeriggio, nell'ambito del programma di rafforzamento delle misure di sicurezza all'interno dei presidi ospedalieri della provincia, la Polizia di Stato ha inaugurato un nuovo ufficio all'interno dei locali messi a disposizione dall’Azienda Ospedaliera, una misura che si inserisce in quelle già attive in tutti i Pronto Soccorso dell’ASST Valle Olona.

Le Forze dell'ordine, quindi, tornano in pianta stabile in Pronto soccorso dopo una decina d'anni, ovvero da quando fu adibito ad altro uso il precedente locale che fungeva da “comando” della Polizia. 

Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, oltre al Questore Carlo Mazza e al direttore dell’Azienda Ospedaliera Valle Olona Daniela Bianchi, il Prefetto Salvatore Rosario Pasquariello, il sindaco del Comune di Busto Arsizio Emanuele Antonelli nonché gli assessori all'economia Alessandro Albani e quello alla sicurezza Matteo Sabba.

In un momento storico in cui si verificano sempre più spesso momenti di tensione dovuti a questione di salute, l'ufficio posizionato all'ingresso del Pronto Soccorso cittadino servirà a tutela del personale medico ma anche, direttamente e indirettamente, dei pazienti. «Sapere di poter contare sul supporto della Polizia per garantire la sicurezza è importantissimo, il loro lavoro è utilissimo e fondamentale» ha affermato la dottoressa Bianchi. 

«L’ubicazione strategica del Posto di Polizia all’interno del presidio ospedaliero – fanno sapere dalla Questura di Varese – consentirà di prevenire episodi di violenza e garantire interventi tempestivi in caso di eventi critici, facilitando la gestione di situazioni di emergenza o di conflitto. La sicurezza è un elemento fondamentale per un ambiente sanitario sereno e grazie a questa nuova misura attuata in collaborazione tra le forze dell’ordine e l’azienda ospedaliera, l’ospedale e gli operatori sanitari che lavorano al suo interno, potranno rispondere in modo ancora più efficace e soprattutto in sicurezza alle esigenze dei cittadini».

Compiaciuto anche il sindaco Emanuele Antonelli: «Durante il covid abbiamo detto che i membri del personale sanitario erano i nostri angeli – sottolinea il primo cittadino – Questo nuovo posto di polizia è una promessa mantenuta molto importante: sappiamo che fate un lavoro difficilissimo e lavorare in sicurezza è un atto dovuto».

Dopo le parole di soddisfazione di tutti gli enti coinvolti nell'operazione, il taglio del nastro è spettato alla padrona di casa Bianchi e al Questore Mazza. L'ufficio, con due scrivanie e altrettanti computer, ha al suo interno un monitor che permette di controllare in tempo reale dodici ambienti grazia all'installazione di altrettante telecamere nell'area del Pronto Soccorso, dal triage al nuovo reparto di osservazione breve intensiva. Quest'ultimo è il fiore all'occhiello del nosocomio bustocco, pensato e attrezzato sulla scorta dell'esperienza maturata nel periodo del covid e che nei prossimi mesi verrà completato con ulteriori attrezzature necessarie a monitorare, secondo dopo secondo, alcuni dei pazienti che necessitano delle prime cure ospedaliere, come illustrato dal primario del dipartimento emergenza urgenza Angelo Ianni

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore