/ Ultim'ora

Ultim'ora | 24 agosto 2025, 08:51

Temporali e calo delle temperature, l'estate si prende un break

Temporali e calo delle temperature, l'estate si prende un break

(Adnkronos) - L'estate si prende un break con maltempo, temporali e calo delle temperature. Prosegue la fase dinamica e molto movimentata legata alla burrasca che ha interessato il nostro Paese negli ultimi giorni, spiegano i meteorologi del sito iLMeteo.it. Oltre a nuovi rovesci temporaleschi nel corso di oggi, domenica 24 agosto, è previsto pure un calo delle temperature su parte dell’Italia. 

Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma una diminuzione sensibile dei valori termici specie sulle regioni del Nord con temperature massime non oltre i 23-24°C in città come Torino, Milano, Genova e Venezia. Più caldo invece sul resto dell’Italia, ma senza eccessi, con punte sui 28-29°C grazie anche ad una vivace ventilazione dai quadranti settentrionali. 

Nelle prossime ore avremo anche il rischio di rovesci temporaleschi sull’arco alpino, in Emilia Romagna, in Liguria e sulle zone interne di Toscana, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia; come capita spesso in questa stagione si tratterà dei classici acquazzoni dalla durata di massimo un’ora, quindi non in grado di rovinare l’intera giornata. 

Poi, dopo un inizio di settimana contraddistinto da una rimonta anticiclonica che garantirà più sole su buona parte dei settori, l’approdo dell’uragano Erin sul Nord Europa (col passare dei giorni si trasformerà in tempesta extra tropicale) influenzerà il tempo anche sul Mediterraneo e sull’Italia. Il suo avvicinamento al continente europeo richiamerà infatti un flusso di aria molto calda e umida (a causa del moto antiorario delle correnti attorno al minimo depressionario) direttamente dalle latitudini subtropicali. 

Questo afflusso di aria rovente sarà particolarmente marcato al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori dove sono previsti valori oltre i 36-38°C, con punte fino a 40°C in Sicilia e Sardegna. Lo scenario sarà molto diverso al Nord, dove invece inizierà una fase di maltempo intenso. 

Il contrasto tra l’aria calda in risalita e le correnti più fresche di origine atlantica, infatti, darà origine a condizioni di forte instabilità. Da mercoledì 27 agosto si prevede una vera e propria ondata di maltempo, con piogge abbondanti, temporali violenti, grandinate e possibili nubifragi. Sarà una fase delicata, con alto rischio di criticità idrogeologiche, allagamenti e disagi, soprattutto nelle zone più vulnerabili. Non si possono escludere inoltre mareggiate lungo le coste maggiormente esposte, a causa del rinforzo dei venti e del moto ondoso. 

Insomma, ci attende una fase finale del mese alquanto dinamica e movimentata con l’Italia strattonata tra cicloni di maltempo e le ultime fiammate di caldo africano. 

Domenica 24. Al Nord: nubi al Nord-Ovest e in Emilia con rovesci. Al Centro: nubi irregolari, rovesci sui monti e settori adriatici. Al Sud: spesso soleggiato. 

Lunedì 25. Al Nord: bel tempo salvo velature. Al Centro: bel tempo salvo velature. Al Sud: bel tempo. 

Martedì 26. Al Nord: prevalenza di sole. Al Centro: in gran parte soleggiato. Al Sud: soleggiato. 

Tendenza: peggiora su Alpi e Prealpi con temporali, poi anche in Pianura Padana. 

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore