/ Economia

Economia | 07 agosto 2025, 07:00

Cosa vivranno i residenti e le imprese di Gallarate con l'arrivo di Open Fiber

Cosa vivranno i residenti e le imprese di Gallarate con l'arrivo di Open Fiber

A partire da questo autunno e fino all'inizio del 2026, Gallarate completerà la transizione verso una copertura totale in fibra ottica grazie al piano nazionale di Open Fiber. Si tratta di un cambiamento decisivo nel modo in cui residenti e aziende locali interagiranno con il mondo digitale. Dalle abitazioni private alle piccole imprese, dalle aule scolastiche alle cliniche, il modo in cui le persone si connettono, lavorano e accedono ai servizi sarà completamente rivoluzionato.

Open Fiber sta installando la propria infrastruttura nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Italia a 1 Giga”, che mira a portare internet a velocità gigabit a milioni di abitazioni in tutta Italia. A luglio 2025, oltre un milione di unità civiche sono già attivabili commercialmente, e altre due milioni sono in fase di costruzione. Gallarate e l’area dell’Alto Milanese, inclusi Legnano e la Valle Olona, rientrano nella fase finale del piano, con piena accessibilità prevista entro la fine del 2025.

Il passaggio dal rame alla tecnologia FTTH (fiber to the home) rappresenta la base per un ecosistema digitale più reattivo e performante. I residenti sperimenteranno una connessione internet più veloce e stabile, mentre le imprese disporranno finalmente degli strumenti per partecipare appieno all’economia basata sui dati.

Quali cambiamenti porterà la nuova fibra nella vita digitale quotidiana

Una volta attivata la nuova rete in fibra a Gallarate, i residenti noteranno miglioramenti evidenti nelle attività digitali quotidiane. I rallentamenti durante lo streaming diventeranno un ricordo. I contenuti video in HD e 4K si saranno accessibili all’istante. Caricare file di grandi dimensioni, partecipare a videochiamate in diretta e utilizzare sistemi smart home diventerà un’esperienza fluida. In una tipica abitazione con più utenti e dispositivi, le prestazioni non saranno più influenzate da rallentamenti nelle ore di punta o da infrastrutture obsolete.

Con l’arrivo della connessione ultra-veloce a Gallarate, i cittadini potranno vivere un’esperienza online più continua, sia per il lavoro che per l’intrattenimento o la navigazione su piattaforme che richiedono alta qualità grafica. Tra questi servizi ci sono anche giochi come Book of Power, Pirots e Crazy Time, disponibili tramite i casino italiani online, che necessitano di una connessione stabile e veloce per funzionare al meglio.

Per le piccole imprese e i professionisti, l’impatto sarà trasformativo. I lavoratori da remoto potranno mantenere videochiamate stabili e collaborare in tempo reale senza ritardi. I creativi che lavorano con file multimediali pesanti otterranno nuova efficienza. I negozi locali che lanciano piattaforme e-commerce potranno aggiornare gli inventari, tracciare gli ordini e interagire con i clienti in modo più affidabile. Nell’economia ibrida in crescita di Gallarate, le prestazioni digitali diventeranno un fattore competitivo fondamentale, con la connettività in fibra al centro del sistema.

Questa nuova infrastruttura avrà anche un impatto sociale. Una città più connessa è una città in cui i cittadini possono partecipare alla vita comunitaria da qualsiasi dispositivo, dove gli anziani possono accedere facilmente alla telemedicina e dove gli studenti possono seguire lezioni virtuali senza interruzioni. Le disparità tecnologiche tra centro e periferia, a lungo determinate dalla qualità del servizio, inizieranno finalmente a ridursi.

L’impatto a lungo termine sulla comunità e sui servizi pubblici

L’espansione della fibra a Gallarate influenzerà non solo gli utenti individuali. Con l’ampliamento dei servizi digitali, anche le istituzioni pubbliche potranno servire meglio la comunità.

Nel settore sanitario, cliniche e farmacie beneficeranno di un maggiore accesso agli strumenti digitali. I sistemi di telemedicina, già in crescita in Lombardia, si espanderanno ulteriormente.

Grazie alla stabilità della fibra, i medici potranno effettuare consulti video ad alta risoluzione, condividere immagini diagnostiche e monitorare i pazienti a distanza tramite app di salute connesse. I pazienti con difficoltà di mobilità ne trarranno particolare vantaggio, potendo accedere più facilmente alle cure senza doversi spostare.

La fibra rappresenterà anche la base per miglioramenti smart city. Con connessioni affidabili e ad alta velocità, Gallarate potrà implementare sistemi di monitoraggio del traffico, di illuminazione pubblica adattiva e di raccolta rifiuti basati su dati in tempo reale. Questi strumenti aiuteranno la città a gestire le risorse in modo più efficiente, migliorare la sicurezza e ridurre l’impatto ambientale.

Cosa succederà dopo la conclusione del progetto di Open Fiber

Il completamento dell’installazione di Open Fiber a Gallarate è solo l’inizio. Una volta stabilizzata la rete fisica, i provider potranno proporre pacchetti multi-gigabit grazie a tecnologie avanzate come XGS-PON, che supporta velocità fino a 10 Gbps. Queste soluzioni inizieranno ad arrivare sul mercato tra la fine del 2026 e gli anni successivi, con aggiornamenti che proseguiranno per tutto il decennio.

Contemporaneamente, l’infrastruttura sosterrà nuovi livelli di interazione digitale. Hotspot Wi-Fi pubblici in biblioteche, parchi e centri comunitari saranno probabilmente tra i prossimi sviluppi. Questo contribuirà a ridurre il divario digitale per i residenti senza accesso domestico e creerà ambienti di lavoro più flessibili per studenti e lavoratori freelance.

Nel settore commerciale, le piccole e medie imprese di Gallarate potranno partecipare ai mercati digitali nazionali ed europei senza ritardi o limitazioni. Siti più veloci, logistica automatizzata e assistenza clienti basata sui dati diventeranno lo standard. Col passare del tempo, questo aumenterà la competitività regionale e attirerà investimenti esterni.

Guardando oltre, la rete in fibra consentirà a Gallarate di prepararsi a tecnologie ancora poco diffuse, come ambienti virtuali immersivi, sistemi di traffico integrati con l’intelligenza artificiale e reti domestiche intelligenti. Questi strumenti emergenti dipenderanno dall’infrastruttura a bassa latenza e alta capacità che Open Fiber fornisce oggi.

Un passaggio verso un futuro più connesso

Quello che sta accadendo oggi a Gallarate fa parte di una strategia nazionale, ma i suoi effetti saranno profondamente locali. Entro la fine del 2025, le abitazioni in tutta la città avranno accesso a velocità di internet finora disponibili solo nelle grandi città o nei nuovi poli industriali. Dall’inizio del 2026, gli utenti godranno della stabilità e della capacità necessarie per l’intera gamma di servizi digitali.

La nuova infrastruttura realizzata da Open Fiber garantirà un’esperienza digitale più fluida e gratificante. Le istituzioni pubbliche e le cliniche funzioneranno in modo più efficiente. L’economia avrà una struttura digitale più solida. E i cittadini si sentiranno più connessi tra loro, ai servizi e al mondo esterno.

La fibra non risolverà ogni sfida, ma permetterà a Gallarate di affrontarle con strumenti migliori. Con la posa degli ultimi cavi e l’entrata in funzione della rete, la città avvierà una nuova fase in cui l’accesso ad alta velocità sarà la norma, e il potenziale digitale non sarà più limitato da infrastrutture obsolete.







 

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore