È mancato all’affetto dei suoi cari Carlo Bossi, all'età di 98 anni. Ne avrebbe compiuti 99 il prossimo 27 luglio. Una figura stimata e profondamente legata alla comunità bustocca, come ricorda Luigi Giavini.
«È “andata avanti” una persona da non dimenticare. Il Museo del Tessile è nato anche per la umile ma straordinaria dedizione di un gruppo appassionato, sempre pronto a rispondere alla richiesta di aiuto “manovalanza”, quando c'era da trasportare, collocare, sistemare le donazioni, grandi e piccole. Li ricordo tutti con affetto: il Bossi, l'Angelo Gallazzi (Angelo del Museo per la sua esperienza tessile), il Forasacco, il Castiglioni (ul Castión). La fatica era attenuata dalla loro indispensabile serie di battute, di proverbi bustocchi. Insomma, di gioia. Mai invadenti, ma i loro consigli risultavano preziosi. L'umanità bustocca (büstoca) è stata un ingrediente meraviglioso nella realizzazione del Museo del Tessile. Sono certo di interpretare il pensiero di Luciana Ruffinelli nel dire un commosso “Grazie a loro” e un “Esüss par lü” al nostro Bossi».
Il funerale di Carlo Bossi si terrà venerdì 4 luglio, alle ore 11, nella Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore (Frati). Al termine della cerimonia, il corteo funebre proseguirà verso il Tempio Crematorio. Il Santo Rosario sarà recitato giovedì 3 luglio, alle ore 17.30, sempre nella chiesa del Sacro Cuore. Fino al momento delle esequie, Carlo Bossi riposa alla Casa Funeraria “Le Origini - Mismirigo”, in viale Sicilia 5 a Busto Arsizio.