/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 25 maggio 2025, 20:42

VIDEO E FOTO. Fantagiochi, l’allegria di 728 bambini degli asili ha invaso lo Speroni

Ma la storica manifestazione organizzata dagli Amici dell’Asilo Sant’Anna a Busto non dimentica chi è in difficoltà: il ricavato verrà devoluto al Progetto Pollicino. E non è mancata un'insolita gara

Anche quest’anno, come avviene da 32 anni, i Fantagiochi hanno riunito allo stadio Speroni i bambini dell’ultimo anno delle scuole dell’infanzia del territorio.

Protagonisti assoluti della manifestazione organizzata dall’Associazione Amici dell’Asilo Sant’Anna con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio sono stati loro, i 728 bambini appartenenti a 29 asili che con le loro divise variopinte hanno portato colore e divertimento nella struttura sportiva.

Accompagnati da 230 genitori volontari, i piccoli si sono cimentati in staffette, percorsi e giochi di squadra e hanno potuto rifocillarsi con una gustosa merenda.

Ma i Fantagiochi non hanno dimenticato né il loro ispiratore (Danilo Grassi, anima storica) nè i meno fortunati. L’intero ricavato dell’evento, pari a 6mila euro, sarà infatti devoluto a favore di Progetto Pollicino che si occupa di aiutare i bambini in situazioni di difficoltà. «Ci piacerebbe riuscire ad acquistare un pulmino per portare in giro i bambini» il desiderio espresso dalla presidente della cooperativa sociale onlus Elena Ballarati e dalla vice presidente Alessandra Milani.

«Siamo sempre molto contenti di vedere un sacco di gente che riempie lo stadio Speroni – ha commentato Marco Cesaro, presidente degli Amici dell’Asilo Sant’Anna - è una manifestazione sempre molto sentita, molto partecipata e siamo felici di portarla avanti, speriamo fino al cinquantesimo anno».

Sul campo dello stadio sono scesi anche diversi rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, gli assessori Luca Folegani (sport), Alessandro Albani (bilancio) e Chiara Colombo (politiche educative), e i consiglieri comunali Vincenzo Marra ed Emanuele Fiore. Oltre a portare i loro saluti, si sono anche simpaticamente prestati ad una sfida sulle tre ruote, una gara di tricicli, a cui ha partecipato anche il commerciante Daniele Caiafa.

L’assessore allo sport ha messo in luce come i Fantagiochi siano diventati una tradizione: allo stadio infatti c’erano genitori che a loro volta avevano partecipato alla manifestazione da piccoli e nonni che accompagnavano i nipoti. «I Fantagiochi – ha dichiarato Folegani - sono diventati parte della tradizione e dell’identità della nostra città. Mi auguro che per generazioni e generazioni ci siano i Fantagiochi».

Una maglia e una medaglia sono stati regalati proprio al vicesindaco che a sua volta, quand’era all’asilo, era stato uno dei bimbi in campo.

Mariagiulia Porrello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore