Busto Arsizio | 14 maggio 2025, 12:06

“Temi di speranza per un mondo migliore”: musica e riflessione per la Festa della Repubblica

Lunedì 19 maggio, al Cinema Teatro Manzoni di Busto Arsizio, una serata di parole, musica e impegno con Mons. Luca Raimondi e la Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago

La Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago

La Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago

Musica, parole, riflessione, impegno. Con “Temi di speranza per un mondo migliore” torna, come da tradizione, l’evento per la Festa della Repubblica organizzato da Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago, ANPI Busto Arsizio, Libera Varese, Soci Coop Busto Arsizio – Cassano Magnago e Oratorio San Filippo. L’appuntamento, inserito all’interno della festa dell’oratorio San Filippo, “Seminatori di speranza”, è in programma lunedì 19 maggio alle ore 21.15 presso il Cinema Teatro Manzoni di Busto Arsizio.

Protagonista della serata sarà Monsignor Luca Raimondi che, rispondendo a domande di diversi gruppi di giovani del territorio – oratori, scout, studenti, associazioni – condividerà le sue riflessioni attorno a temi fondamentali come pace, ambiente, giustizia sociale, migrazione, lavoro e carcere, in sinergia con il “Giubileo della speranza” di questo 2025.

A intervallare le sue parole, l’esecuzione musicale della Filarmonica guidata da Marco Ferrario, con un repertorio capace di emozionare e far riflettere: da Va Pensiero a Jesus Christ Superstar, da Pearl Harbor a You Raise Me Up, fino a 100 Passi e Io Vagabondo.

«Continua la tradizione del Concerto in occasione della Festa della Repubblica – ricorda Liberto Losa, presidente ANPI Busto Arsizio – Con lo spirito pluralistico che anima gli organizzatori, quest’anno protagonista della serata - insieme alla straordinaria musica della Filarmonica Santa Cecilia - sarà Mons. Luca Raimondi, vescovo ausiliare di Milano. L’incontro con l’autorevole prelato consentirà di approfondire l’orientamento della Chiesa su aspetti centrali del presente e del futuro dell’umanità: dalle guerre alla crisi ambientale, alla povertà e alle diseguaglianze, sempre più diffuse nel mondo, all’immigrazione ed altro ancora».

Commenta Libera Varese: «La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle", ha scritto sant'Agostino. Quando tutto entra in crisi, quando il fallimento è quasi certo, quando l'orizzonte si oscura, allora tutto è possibile. Le coscienze si fanno inquiete nella ricerca di soluzioni difficili a problemi complessi. Il mondo ha urgente bisogno di uomini e donne di speranza. E questa è la ostinata e pacifica speranza che qui insieme ci scambiamo».

Precisa Osvaldo Gallazzi, Presidente del Comitato Soci Coop di Busto Arsizio e Cassano Magnago: «La festa dell’Oratorio San Filippo 2025 è alle porte, e quest’anno porta con sé un messaggio forte e necessario: “Seminatori di speranza”. È questo il tema che abbiamo scelto come comunità dell’oratorio per accompagnare i tanti momenti che, dal 9 al 26 maggio, uniranno svago, riflessione e spiritualità. Come Soci Coop siamo orgogliosi di sostenere e promuovere eventi che accendono la partecipazione culturale e sociale. Per questo abbiamo voluto anche quest’anno affiancare la festa con una serata di grande valore, come il concerto-racconto del 19 maggio. Una serata che, attraverso la musica e le parole, tocca temi attualissimi e lancia uno sguardo carico di speranza sul nostro tempo. “Per l’Amore vale sempre la pena”, dice il motto della festa. E siamo convinti che anche questo appuntamento ne sia una prova concreta».

«Una serata che unendo musica e pensiero, cuore e coscienza cerca di dare un senso alla Speranza che oggi sembra scomparsa» aggiunge la Filarmonica di Sacconago.

Insomma, in un tempo attraversato da conflitti, crisi e incertezze, questo evento vuole essere un segno concreto e comunitario per tenere viva la speranza, soprattutto nei più giovani. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Biglietti disponibili presso Colorificio S. Michele (via Quintino Sella, 18) e Cartoleria Ul Carté (via P. R. Giuliani, 5).

c. s.

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore