/ Politica

Politica | 30 aprile 2025, 16:16

Scontro in Provincia sul finanziamento al Politeama, Lega e Lombardia Ideale votano contro: «Favoritismi e mancanza di chiarezza»

Lega e Lombardia Ideale si oppongono ai 2 milioni per il teatro di Varese: Mulas (Lombardia Ideale): «Scorretto sostenere solo Varese e non le altre realtà sui territori» . Critiche anche alla maggioranza, accusata di spaccature interne e gestione opaca del Consiglio. Ghiringhelli: (Lega): «Maggioranza sempre più divisa, Pd e Forza Italia ai ferri corti»

Scontro in Provincia sul finanziamento al Politeama, Lega e Lombardia Ideale votano contro: «Favoritismi e mancanza di chiarezza»

Nel Consiglio Provinciale di ieri, martedì 29 aprile, si è discusso della proposta relativa al finanziamento richiesto da Pd e Forza Italia di 2 milioni di euro destinato al nuovo teatro di Varese. Sul punto intervengono i consiglieri provinciali di opposizione Sergio Ghiringhelli (Lega) e Leslie Mulas (Lombardia Ideale), per motivare le ragioni del loro voto contrario e per commentare la crisi della maggioranza.

Mulas: «Ritengo che la cultura a Varese sia da troppo tempo bistrattata a tutti i livelli: associazioni, musei, teatro, eventi musicali. Varese da troppi anni è completamente ferma, ed è per questo che guardo con favore al progetto di riqualificazione del Politeama. Un progetto a dire il vero molto travagliato, con continui cambi di idee e modifiche, ma spero che, dopo più di 10 anni di proclami, si arrivi finalmente al traguardo, a beneficio dei varesini.

Ho però votato negativamente alla proposta di stanziare i 2 milioni di euro essenzialmente per tre motivi: in primis non si sa ancora quanto realmente costeranno i lavori, poiché, nel frattempo, sono lievitati i costi. Inoltre, la riqualificazione del Politeama non può essere slegata da quella della antistante piazza XX settembre, serve un progetto unico che potrebbe realmente cambiare volto a quell’angolo della città, spesso oggetto di episodi di degrado ed incuria. A tal proposito però, non mi sembra che dal Comune di Varese si sia previsto qualcosa. In secondo luogo, la Provincia di Varese aveva rinunciato, durante la Presidenza Antonelli, a contribuire economicamente al progetto Politeama per motivi di opportunità e di competenze. Un’inversione di rotta, richiesta anche da Forza Italia, che sosteneva proprio Antonelli, non sarebbe indice di serietà. Infine, non meno importante, il crearsi di un precedente: perché solo Varese dovrebbe beneficiare di questi fondi? Sul territorio provinciale abbiamo fior fiore di teatri storici e prestigiosi, dal “Giuditta Pasta” di Saronno al “Sociale” di Luino, passando per il “Sociale” di Busto Arsizio ed i gallaratesi “Condominio” e “del Popolo” giusto per citarne alcuni. La Provincia aiuterà anche loro? Con quali fondi? Si sottrarranno alla manutenzione di strade e scuole?

Regione Lombardia sta già contribuendo con 30 mln di euro ai lavori di riqualificazione del comparto Piazza Repubblica – Caserma Garibaldi – teatro Politeama, cui si aggiungono 9 mln stanziati dal Comune di Varese. Provincia si concentri piuttosto sullo sviluppo dei beni culturali di propria competenza (Eremo di Santa Caterina, Badìa di Ganna, Chiostro di Voltorre). Insomma, ieri sera la maggioranza ha dato prova di aver perso la sintonia con il presidente Magrini, che prima ha votato con noi il rinvio della discussione, e poi ha votato a favore dello stanziamento con i suoi consiglieri, non senza equilibrismi e rimproveri verso la sua maggioranza. Da subito avevo denunciato le contraddizioni di una coalizione così eterogenea, ed ora i nodi stanno venendo al pettine».

Ghiringhelli: «Ieri in Consiglio Provinciale è andata in scena una delle peggiori pagine che la politica locale possa esprimere. Nei metodi, nei tempi e nel merito i gruppi consiliari che sostengono il presidente Magrini l'hanno letteralmente “fatta fuori dal vaso”. Ritengo che un ordine del giorno di questa importanza non si possa presentare dopo che il Consiglio è già stato convocato, senza che vi sia un’istruttoria e una discussione dedicata ad approfondire meglio il tema. Inoltre, se la Provincia è “la casa dei comuni”, e sottolineo di tutti i comuni, non è giusto che il capoluogo continui a beneficiare di finanziamenti corposi di milioni di euro su tante questioni – vedi Via Selene, il nuovo canile, ecc – sottraendo risorse agli altri municipi. Appare chiaro che tutto sia stato orchestrato dalla coalizione PD-Forza Italia per mettere in difficoltà il Presidente. Vi è ancora una maggioranza che governa la Provincia nonostante le ormai palesi tensioni interne?Oppure occorre prendere atto che molti consiglieri difendono solo interessi di parte?A quanto vedo, il tanto auspicato coinvolgimento dei comuni, di cui più volte il Presidente e la sua maggioranza hanno parlato, è naufragato miseramente».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore