Tempo stabile ancora oggi e domani, in seguito è atteso un peggioramento con aumento della ventilazione e deboli precipitazioni. «Occhi puntati a giovedì ma il favonio è sempre in agguato - dice l'esperto Gianluca Bertoni - Per il modello icon (in foto, ndr) potrebbe scapparci qualche fiocco di neve fino a quote basse. Tuttavia, la situazione è ancora troppo incerta e passare da neve/pioggia a vento è un attimo».
Ma vediamo le previsioni del Centro Geofisico Prealpino che oggi, domenica 17 novembre, annunciano cielo soleggiato al mattino, poi passaggi nuvolosi soprattutto in montagna. Asciutto o nevischio sulle creste alpine. Foschia e banchi di nebbia nelle ore più fredde sulla pianura. Temperature in lieve calo con le minime che si sono stabilite attorno a quota zero e massime attese tra 9 e 13 gradi.
Domani, lunedì, avremo tempo soleggiato con passaggi nuvolosi e velature estese. Foschia e banchi di nebbia sulla pianura che si dissolveranno solo durante le ore più calde. Asciutto. Temperature in lieve aumento.
Martedì cieli via via molto nuvolosi o coperti. Possibili deboli piogge in serata e nella notte. Neve sulle Alpi fino a circa 1300 metri. Temperature massime in lieve calo.
Mercoledì al mattino molto nuvoloso con residue deboli piogge. Nel pomeriggio asciutto e soleggiato con vento da Nord molto forte in montagna. Temperature massime in calo.
Giovedì soleggiato e ventoso al mattino. Nel pomeriggio aumento della copertura nuvolosa.
In Breve
domenica 16 novembre
giovedì 13 novembre
mercoledì 12 novembre
domenica 09 novembre
giovedì 06 novembre
domenica 02 novembre
venerdì 31 ottobre
mercoledì 29 ottobre
martedì 28 ottobre












