Già dal venerdì Max Verstappen ha voluto rispondere a tutte le polemiche post Ungheria mettendo la sua RedBull dove eravamo abituati a vederla fino a qualche settimana fa. Il dominio orange si ripete in tutte le sessioni di questo sabato bagnato, in Q3 Max rifila 6 decimi a Leclerc. Un’enormità se paragonato alle qualifiche degli ultimi GP. Scopriremo solo domani se la storia si ripeterà e Max riuscirà a vincere il GP recuperando da 11esimo a primo come nel 2023, o il recupero delle altre scuderie visto finora lo impedirà.
L’unico raggio di sole visto oggi nelle Ardenne porta il numero 16 sulla sua monoposto. Dopo Monaco buio per Leclerc, con un buon piazzamento solo domenica scorsa in Ungheria. Questo secondo posto giunge completamente inaspettato e riporta qualche sorriso nei box del Cavallino.
Sorpresa anche per Perez che dopo una serie lunghissima di pessimi piazzamenti si classifica terzo oggi. McLaren solo 5°e 6°, strano trovarli così dietro dopo gli ultimi risultati.
Ma i punti si sa, si assegnano la domenica e capiremo se, con tracciato asciutto, i valori in pista saranno gli stessi.
Ancora la pioggia protagonista nel sabato di qualifiche. Q1 con la pista che si asciuga e i tempi che si abbassano rapidamente ma Verstappen si piazza subito davanti a tutti, insieme alle McLaren, che sono tranquilli per tutta la sessione. Ferrari, Mercedes e Pérez rischiano un po’ ma nessuna sorpresa in Q1. Tsunoda, non ripete le ultime buone performance, sarebbe partito ultimo in ogni caso per via del cambio di Power Unit
All’inizio del Q2 pista ancora bagnata e tutti con le intermedie. Sessione molto tirata, si decide tutto all’ultimo giro. Tutto tranne la prima posizione, Max sempre saldo davanti a tutti. Pérez rischia ma si qualifica 10º con Albon a soli 3 millesimi.
In Q3 le RedBull si piazzano subito davanti, primo Max con 6 decimi davanti a tutti, secondo Checo, poi Mercedes, McLaren e Ferrari dietro. Nel secondo tentativo Leclerc però sorprende tutti e trova un giro sorprendente.
Calcolando tutte le penalità si partirà così domani:
1 Leclerc - Ferrari
2 Perez - Red Bull
3 Hamilton - Mercedes
4 Norris - McLaren
5 Piastri - McLaren
6 Russell - Mercedes
7 Sainz - Ferrari
8 Alonso - Aston Martin
9 Ocon - Alpine
10 Albon - Williams
11 Verstappen - Red Bull
12 Gasly - Alpine
13 Ricciardo - Racing Bulls
14 Bottas - Stake Sauber
15 Stroll - Aston Martin
16 Hulkemberg - Haas
17 Magnussen - Haas
18 Sargeant - Williams
19 Zhou - Stake Sainer
20 Tsunoda - Racing Bulls