ELEZIONI COMUNE DI OLGIATE OLONA
ELEZIONI COMUNE DI MARNATE
 / Politica

Politica | 10 maggio 2024, 14:25

Fibromialgia, 12 maggio Palazzo Pirelli illuminato di viola. Monti (lega): «Sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica»

«Lo scopo principale di questa campagna è di sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulle condizioni del paziente fibromialgico, sofferente di una patologia non riconosciuta» dice il presidente della Commissione Welfare e già presidente della Commissione sanità di Regione Lombardia

Fibromialgia, 12 maggio Palazzo Pirelli illuminato di viola. Monti (lega): «Sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica»

In occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia del 12 maggio Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, sarà illuminato all’ultimo piano di viola.

“Un atto di sensibilizzazione – ha detto in una nota Emanuele Monti, Presidente della Commissione Welfare e già Presidente della Commissione sanità di Regione Lombardia nella scorsa legislatura – che rientra nell’ambito dell’iniziativa ‘Non più invisibili’ e come richiesto dall’ Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica ODV che da anni opera su tutto il territorio nazionale. Lo scopo principale di questa campagna è di sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulle condizioni del paziente fibromialgico, sofferente di una patologia non riconosciuta.

Fin da quando ho ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Sanità mi sono speso per essere al fianco dei pazienti fibromialgici, infatti, grazie al mio lavoro, il Consiglio regionale ha approvato una mozione nel 2020 sul tema e, successivamente, Regione Lombardia ha adottato la prima delibera che parla di fibromialgia. Obiettivo ultimo – conclude Monti – è di continuare e velocizzare il percorso affinché la fibromialgia sia riconosciuta a livello nazionale come malattia cronica e rientrante nei Lea”.

La sindrome fibromialgica, o fibromialgia, è una malattia reumatica classificata come sindrome dolorosa cronica. Le cause sono ancora oggi sconosciute. Colpisce dal 2 al 5% della popolazione, prevalentemente di sesso femminile, con un picco di prevalenza fra i 35 e i 55 anni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore