/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 29 febbraio 2024, 07:00

Filosofarti, a Busto Arsizio tra letteratura e musica

Venerdì 1 marzo, due sono gli appuntamenti da annotare per il festival della filosofia. Due nomi di spicco nell’ambito della letteratura e della musica: Mario Iodice e Axel Trolese

Axel Trolese

Axel Trolese

Due appuntamenti all’insegna della letteratura e della musica. A coniugare due arti è ancora una volta Filosofarti, il festival della cultura che a Busto Arsizio offre venerdì primo marzo al liceo Crespi e on line una lezione sui Greci e le soglie del mistero del professor Mario Iodice e un concerto di pianoforte del pianista Alex Trolese a Villa Ottolini-Tosi. 

Mario Iodice: “Alle soglie del mistero” 

Un viaggio poetico e semantico nella classicità. Lo offre il professor Mario Iodice nella lezione che tiene al Crespi alle 17.30 (ingresso libero) e on line sul tema “Alle soglie del mistero. I Greci, il silenzio e l'invisibile”. La lectio, che si colloca nell’ambito del progetto Paideia del Liceo Classico Crespi di Busto Arsizio e della Rete Nazionale dei Liceo Classici, vede Iodice impegnato a narrare, anche attraverso immagini, come la cultura classica si sia interrogata sulla soglia, intesa come metafora e ponte fra il visibile e l'invisibile: il mistero è alla base della visione del mondo e della letteratura classica, intrisa di mito e di simbologie nascoste. 

Dal dizionario alle tesi di laurea 

Iodice dall’anno accademico 2017/2018 fa parte del Comitato scientifico per la preparazione del Dizionario dei latinisti italiani (Università Pontificia Salesiana di Roma).  E dall’anno successivo è docente a contratto di Glottologia e Linguistica all’Institutum Altioris Latinitatis-Facoltà di Lettere classiche e cristiane-Università Pontificia Salesiana di Roma. Presso la medesima Facoltà nel corso dell’ultimo triennio è correlatore di tesi dottorali in Glottologia. 

Musica con Bach, Albeniz, Ravel, Scriabin 

Alle 21, invece, a Villa Ottolini Tosi (via Volta), si tiene il concerto di pianoforte con Axel Trolese. L’iniziativa si colloca nell’ambito della Settima edizione del Festival BAClassica -  Dialoghi musicali dal 23 febbraio al 2 marzo - in collaborazione con il Comune di Busto Arsizio, Fondazione del Varesotto e Associazione Musicale Rossini. Impegnativo il programma dal punto di vista tecnico ed espressivo: si rispolverano brani di Bach, Albeniz, Ravel, Scriabin.

Ingresso 15 € (ridotto10).

Axel Trolese

Musicista caratterizzato da una ricerca sofisticata, controllo impeccabile delle dinamiche e della timbrica e dotato di una forte individualità interpretativa”. Così viene definito nella Menzione d’Onore, Alex Trolese. Il pianista, che ha già al suo attivo diversi concerti e rassegne musicali, ha suonato alla Fenice di Venezia, all’Amiata Piano Festival. Si è esibito con il Quartetto di Cremona e con il Quartetto Guadagnini. Ha debuttato al “Teatro Verdi” di Pordenone nella “Maratona Violoncello”. A Roma ha proposto il recital “Lo Studio pianistico da concerto”. Ha registrato brani di Chopin e Mendelssohn, si è esibito in veste solistica e in duo al Teatro Ponchielli di Cremona, Ha suonato il terzo concerto di Beethoven (visibile sul suo canale YouTube) e il primo concerto di Chopin con l’Orchestra città di Fondi e come solista e in trio con Anastasiya Petryshak e Lorenza Baldo al Museo del Violino.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore