/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 28 febbraio 2024, 10:03

Riccardo Rossi docente all’Istituto Antonioni di Busto

Il popolare conduttore ripercorrerà la storia della commedia all’italiana

Riccardo Rossi docente all’Istituto Antonioni di Busto

Un nuovo docente salirà in cattedra all’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto. Da lunedì 4 marzo Riccardo Rossi, noto conduttore, attore e personaggio televisivo terrà 6 incontri sulla commedia all’italiana agli studenti di regia e recitazione iscritti al terzo anno. Le lezioni, che comprenderanno visione e commento critico di alcuni film, prenderanno spunto dal saggio “La commedia all’italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975” di Masolino D’Amico.

Su proposta di alcuni membri del comitato esecutivo dell’Istituto Antonioni è stato deciso di avviare una collaborazione con Rossi per un approfondimento teorico e critico su un genere cinematografico che ha caratterizzato il nostro paese per decenni, un ulteriore tassello di arricchimento del piano didattico e formativo della scuola.

Il Presidente Alessandro Munari commenta così questa scelta: “L’amico Riccardo Rossi, che è stato sin dall’inizio tra i primissimi ad incoraggiarci sulla strada dell’ICMA e del BAFF (ricordo che presentò la serata -trasmessa poi in TV in uno speciale su Rai 2 ed in diretta su Odeon Tv- in cui nel 2005 fu ospite al Baff il celebre regista Francis Ford Coppola, alla presenza, tra gli altri, di Mike Bongiorno, Zucchero Fornaciari, Linda Batista), arricchisce in modo significativo sul piano culturale e formativo l’offerta dell’Istituto Antonioni per i propri studenti, che nel corso dell’Anno Accademico si ritrovano continuativamente a contatto con importanti e qualificati operatori della settima arte”.

Rossi è stato interprete di numerosi film diretti tra gli altri da Enrico Vanzina, Marco Risi, Fausto Brizzi, e di popolari serie televisive (I ragazzi della 3a C, Tutti Pazzi per amore, Un medico in famiglia); sul piccolo schermo è stato anche protagonista di tantissimi spettacoli, da Buona Domenica a Carramba che fortuna, da Assolo a Fiorello Show, da Cuochi e fiamme a Only Fun. Attualmente conduce su Rai 1 la trasmissione I vinili di… Non è la prima volta che Riccardo Rossi arriva a Villa Calcaterra: nel 2022 aveva già tenuto una Masterclass agli studenti dell’Istituto ed era stato presidente della giuria del concorso “Baff in Corto”.

L’attività della scuola nel frattempo procede senza sosta. Un sessantina di persone ha partecipato all’Open Day di sabato scorso, giornata che ha aperto ufficialmente le pre-iscrizioni per l’anno accademico 2024-2025: 35 i posti disponibili tra regia e recitazione. Per gli studenti del terzo anno è infine iniziata la fase di produzione dei corti di diploma, che verranno presentati in autunno. Sulle pagine Facebook e Instagram dell’Istituto sono disponibili tutti i dettagli per partecipare ai provini per entrare nei cast dei cortometraggi.

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore