Arte, letteratura, teatro, storia, musica, senza dimenticare la storia locale, quella di Busto Arsizio e di Sacconago. È ampio il ventaglio delle proposte della seconda parte dell’Università per la cultura popolare che prende il via mercoledì 14 febbraio al museo del tessile. «Abbiamo scelto gli incontri assecondando le richieste dei soci – spiega il presidente dell’associazione Carlo Magni – Abbiamo voluto mantenere qualcosa su Busto Arsizio e scelto nomi di spicco come il docente Giuseppe Frasso, la scrittrice Marta Morazzoni e anche storici locali, docenti, ex prof. Al termine, mercoledì 22 maggio, abbiamo lasciato il tradizionale concerto che quest’anno terremo nella chiesa vecchia di Sacconago, visto che la settimana prima, il 15 maggio, abbiamo proposto l’intervento di Augusta Grilli su “Sacconago: un paese nella città: briciole di storia, vita, arte».
Enrico Dell’Acqua, ferrovie: un tuffo nella storia locale
Sempre rimanendo in tema di storia locale si segnalano nel cartellone altri due incontri: uno è dedicato alla “Famiglia di Enrico Dell’Acqua da Abbiategrasso a Busto Arsizio” con lo storico bustocco Paolo Ferrario (21 febbraio), l’altro alle “Ferrovie a Busto Arsizio e i 100 anni della stazione Ffss” con Roberto Albè (13 marzo).
Arte
Ad alzare il sipario del cartellone, mercoledì 14 febbraio, è un incontro sulla pittura: Chiara Prevosti, guida turistica, parlerà dei “Pittori italiani a Parigi tra XIX e XX secolo. Sempre in tema, l’incontro del 6 marzo con Carla Castellanza che illustrerà “Un inedito Leonardo alla corte di Ludovico il Moro” e quello del 27 marzo con Giuseppe Pacciarotti che offre un quadro sulla “Pittura lombarda negli anni di Carlo e Federico Borromeo”.
Letteratura
Da Boccaccio a Dario Fo, da Dante e Petrarca a Gadda: anche la letteratura non manca nel palinsesto dell’Università popolare. Mercoledì 28 febbraio l’ex docente della Cattolica Giuseppe Frasso spiegherà “Giovanni Boccaccio: non solo Decameron”, il 10 aprile l’ex docente del liceo scientifico Anna Marinoni farà chiarezza su “Dario Fo e il teatro artigianale”, il 17 aprile la scrittrice Marta Morazzoni farà conoscere Carlo Emilio Gadda, il “gran lombardo” e il 24 aprile il già citato Frasso insieme all’esperto di musica Fulvio Peletti avvicineranno il pubblico a “Dante e Verdi, Petrarca e Marenzio: grande poesia e intersezioni musicali”.
Dai Celti alla Matematica
Nel programma figurano altri due interventi: uno sulla storia antica, l’altro sulla matematica. Il primo appuntamento è il 20 marzo con l’ex assessore alla cultura di Gallarate nonché presidente della società per gli studi patri gallaratesi Massimo Palazzi che parlerà di scontro-incontro dei Celti e Romani nella Gallia Cisalpina. Il secondo è l’8 maggio quando l’ex docente del liceo di Legnano Ornella Ferrario convincerà la platea sulla “Bellezza della matematica”.
Uscite di primavera: Novara, Milano e Brescia
Tre le gite: il 15 marzo a Novara per la mostra sui pittori italiani a Parigi, il 12 aprile al Palazzo della triennale e Casa Lana di Milano e il 10 maggio a Brescia (programma ancora da definire).