/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 25 gennaio 2024, 09:38

Anche quest'anno le Tommaseo faranno "La marcia della storia"

Giunta alla seconda edizione. Ragazzi e bambini domani percorreranno in silenzio le principali vie della città per celebrare la Giornata della Memoria

Foto della marcia dello scorso anno

Foto della marcia dello scorso anno

Giunge alla seconda edizione la silenziosa “MARCIA DELLA STORIA” dell’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo” di Busto. Ispirate ai valori della formazione di una società civile responsabile e consapevole, tutte le istituzioni cittadine si preparano a celebrare la Giornata della Memoria di sabato 27 gennaio 2024.

L’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo” in forza del ruolo di comunità educante e come tale sente il bisogno, declinato per età e ordine di studio, di insegnare e far conoscere, e non dimenticare, anche i momenti drammatici della nostra storia personale e dell’umanità, affinché “simili eventi non possano mai più accadere”.

Ricorrenze, celebrazioni e anniversari sono parte integrante del piano di studi dei bambini e dei ragazzi, nel rispetto delle indicazioni ministeriali e in funzione della formazione di cittadini responsabili e consapevoli per una cittadinanza attiva.

Entusiasti e sollecitati anche delle istituzioni territoriali, la Dirigenza Scolastica e la comunità tutta dell’Istituto “Nicolò Tommaseo”, in occasione della Giornata della Memoria, venerdì 26 gennaio, ha deciso di organizzare la seconda edizione del “LA MARCIA DELLA STORIA” silenziosa per le strade della città.

La marcia si sviluppa attraverso un itinerario cittadino che prevede delle tappe lungo il cammino, infatti, saranno ripercorse le storie e i luoghi in cui si sono intrecciati i destini di dolore e di morte di molte persone.

La marcia, alla quale parteciperanno tutte le classi della scuola secondaria di primo grado “Fabrizio Prandina” e le classi quinte della scuola primaria “Nicolò Tommaseo”, vuole essere un segno tangibile dello “Stupore per il male altrui” e, nello stesso tempo, un richiamo a ricordare, perché “Ricordare vuol dire non morire” (K. Athanasus).

Il dettagliato programma prevede alle ore 8.30 incontri in meet e in presenza con testimoni o familiari. Alle ore 9.30, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, ci sarà l’introduzione e la partenza della marcia stessa dal cortile della scuola.

La prima tappa, denominata “La deportazione” avverrà alle ore 10 circa presso il Parco degli Alpini; a seguire ci sarà la tappa denominata “L'indifferenza: testimonianze” alle ore 10.40 circa in Piazza Vittorio Emanuele II; dunque la terza tappa denominata “Verso il genocidio: letture e riflessioni” alle ore 11.10 circa presso piazza Santa Maria e la quarta tappa denominata “La memoria dell'innocenza: versi e note” alle ore 11.45 circa in Comune, alla presenza del Sindaco di Busto Arsizio e di altre rappresentanze delle istituzioni pubbliche. Qui ci sarà l’intervento del primo cittadino, la deposizione di una Corona e momenti di animazione celebrativa: “Per non dimenticare: la catena della memoria”.

A quest’ultima tappa si aggregheranno anche tre classi della scuola secondaria di primo grado dell'I.C. “De Amicis”, che giungeranno sul posto con un loro percorso a tappe di riflessione.

La marcia dell’I.C. “Nicolò Tommaseo” si snoderà attraverso le seguenti vie: Sanzio, Mameli, Parco degli Alpini, Viale Duca D’Aosta, Lissoni, Zappellini, Borroni, Piazza V. Emanuele 2^, Tettamanti, Piazza S. Giovanni, S. Antonio, Piazza S. Maria, Cavour, Milano, Piazza Garibaldi, Fratelli d'Italia, Milano, XX Settembre, Sanzio.

Il Dirigente Scolastico, Cristina Parisini, ringrazia gli studenti e le loro famiglie per l’impegno e collaborazione e ancora il personale scolastico e le istituzioni pubbliche, in particolare quelle comunali, per il supporto e la partecipazione.

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore