/ Cultura

Cultura | 19 gennaio 2024, 17:41

VIDEO. Torna BAClassica, il concerto di Bahrami insieme a Rea trasmesso all’aeroporto di Malpensa

Una settimana di musica ricca di appuntamenti con il festival organizzato dall'Associazione Musicale G. Rossini ETS in collaborazione con la città di Busto Arsizio

VIDEO. Torna BAClassica, il concerto di Bahrami insieme a Rea trasmesso all’aeroporto di Malpensa

A Busto Arsizio torna per la sua settima edizione BAClassica, tra conferme e novità, con i luoghi al centro perchè, come sottolineato dalla vicesindaco Manuela Maffioli «la cultura permea la città». Tutto il programma è stato presentato da Giovanni Mazzucchelli, presidente dell'Associazione Musicale G. Rossini ETS, che ha rimarcato il pensiero dell'assessore alla Cultura: «Quest'anno dialoghiamo con i cuori della città, abbiamo ben 7 location che non sono stati scelti per caso: due teatri, il Teatro Sociale e il Fratello Sole, due chiese, il museo, la biblioteca capitolare e poi villa Tosi». 



IL COMUNICATO

Dal 23 febbraio al 2 marzo 2024 si terrà la settima edizione del Festival BAClassica che l'Associazione Musicale G. Rossini ETS organizza in collaborazione con la Città di Busto Arsizio e il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto e il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Varese.
L’edizione 2023 ha ottenuto un grande successo sottolineato dalla sempre crescente affluenza di pubblico e dall’attenzione dei media nazionali e regionali (RAI TG3, Il Corriere della Sera, Il Giorno, La Verità, Rete 55, La Prealpina, riviste specializzate e numerose testate online).

La rassegna 2024 mantiene l’elevato livello qualitativo espresso fin dalla sua prima edizione con artisti di assoluto prestigio internazionale affiancati da nuovi giovani talenti che non mancheranno di entusiasmare il pubblico. Si rinnovano anche per questa edizione le consolidate collaborazioni con il Conservatorio Cantelli di Novara, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, l’Amiata Piano Festival, il LacMus Festival, il Festival Filosofarti, alcuni Istituti Superiori della Città di Busto Arsizio.
Un particolare ringraziamento al partner tecnico Yamaha Music Europe – branch Italy, un’azienda la cui missione è quella di contribuire al miglioramento della società attraverso la diffusione della musica e della cultura musicale.

Per quanto riguarda il cartellone, è stato mantenuto l’impegno di destinare eventi specifici destinati agli studenti denominati “Spazio Giovani” con il preciso intento di perseguire l’obiettivo della promozione musicale nelle fasce d’età più giovani, un ampliamento dell’offerta formativa resa possibile dalla collaborazione con gli Istituti che da sempre collaborano con BAClassica: l’Istituto di Istruzione Secondaria “Daniele Crespi”, il Liceo Artistico Musicale Coreutico “Candiani-Bausch”, l’Istituto ACOF “Olga Fiorini” e l’Istituto Comprensivo “G. Bertacchi”.

L’inaugurazione venerdì 23 febbraio presso il Teatro Sociale Delia Cajelli, ore 21.00, sarà affidata al prodigioso violinista Giuseppe Gibboni, vincitore del Premio Paganini 2021, quarto italiano della storia del prestigioso concorso che ha riportato il premio in Italia dopo 24 anni. Ad accompagnarlo alla chitarra sarà Carlotta Dalia, straordinaria artista vincitrice di numerosi concorsi internazionali. Il loro sodalizio artistico e di vita ha dato luogo a un duo estremamente affiatato che si è già esibito nei più importanti contesti internazionali.

Sabato 24 febbraio si terranno due concerti, entrambi ad ingresso libero, volti a valorizzare due significativi luoghi di culto della città. Il primo alle ore 16.30 presso la Chiesa Parrocchiale Vecchia S.S. Pietro e Paolo di Sacconago che nel 2024 festeggia il 300° anniversario della fondazione con il Monteverdi Baroque Ensemble che offrirà un concerto di particolare bellezza preceduto da una visita guidata della chiesa a cura della Famiglia Sinaghina. Alle ore 21.00, nella Basilica di San Giovanni, avremo l’onore di ospitare la Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta da Mons. Massimo Palombella che, insieme al Coro di Voci Bianche, ci guiderà in un nuovo percorso alle radici della musica occidentale. Il concerto, realizzato grazie al sostegno di SEA Aeroporti Milano, si terrà presso la Basilica di San Giovanni per consentire la più ampia partecipazione e sarà preceduto dall’esposizione al pubblico presso la rinnovata sala della Biblioteca Capitolare (ore 10.30 e 17.30) di un inedito documento musicale del 1829, una incisione della Mano Guidoniana, ivi conservato. 

Nel pomeriggio di domenica 25 febbraio presso le Civiche Raccolte d'Arte Palazzo Marliani Cicogna, alle ore 18.00, si terrà il quarto appuntamento, una novità veramente unica nel programma di quest’anno ovvero il concept “Ascolta un quadro”, una passeggiata musicale tra i capolavori del museo.
Gli spettatori, grazie alle cuffie Wi-Fi, potranno sostare di fronte a opere d’arte selezionate ascoltando musiche che Andrea Vizzini eseguirà dal vivo al pianoforte. Un’iniziativa resa possibile grazie alla tecnologia Yamaha Silent WiFi e all’associazione Pianolink che ha brevettato questa modalità di fruizione d’ascolto.

Lunedì 26 febbraio, alle ore 21.00, presso il Teatro Fratello Sole sarà la volta di due grandi artisti da sempre vicini al festival. Il pianista Maurizio Baglini e la violoncellista Silvia Chiesa si alterneranno in un programma a geometria variabile tra brani solistici e in duo con un programma di interessante novità.

Sempre sul palco del Teatro Fratello Sole, martedì 27 febbraio alle ore 21.00 si esibirà la pianista Saskia Giorgini, vincitrice del Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo nel 2016 e del Premio Speciale Chopin al Concorso Pianistico Busoni 2015. In programma musiche di Liszt presenti nel suo ultimo album premiato con il Diapason d'Or e recensito come “Instrumental Choice of the Month” dalla BBC Music Magazine e “Recording of the Month” dall'International Piano Magazine.

Per il tradizionale concerto dedicato e offerto ai giovani maturandi degli Istituti Superiori cittadini, che si terrà giovedì 29 febbraio presso il Teatro Sociale, ore 20.30, quest’anno il festival ha il piacere di ospitare la grande Orchestra Sinfonica del Conservatorio "G. Verdi" di Milano con un programma entusiasmante: la Sinfonia n. 8 "Incompiuta" di Schubert e la Sinfonia n. 4 "Italiana" di Mendelssohn.

Axel Trolese, giovane ed affermato pianista a livello internazionale, sarà il protagonista del penultimo concerto che si terrà venerdì 1 marzo alle ore 21.00 presso il salone di Villa Ottolini-Tosi con uno splendido programma dedicato a Bach, Albéniz, Ravel e Scriabin.
La serata finale, sabato 2 marzo, ore 21.00, presso il Teatro Sociale Delia Cajelli ci riporterà due pianisti che hanno inaugurato la prima edizione del Festival BAClassica nel 2018: il celebre “bustocco” Ramin Bahrami insieme a Danilo Rea per un programma intitolato “Adagios in Classical Jazz”, nuovo concept che lo “strano duo” ha elaborato dopo lo straordinario successo di “Bach is in the Air”. Grazie al rinnovato accordo promosso dall’Assessore e Vicesindaco Dr.ssa Manuela Maffioli con il sostegno di SEA Aeroporti Milano, il concerto sarà trasmesso in diretta streaming all’aeroporto di Malpensa sullo schermo della Porta di Milano, lo spazio culturale da cui transitano i viaggiatori.

Grazie alla consolidata sinergia con il Conservatorio Guido Cantelli di Novara ospiteremo giovani talenti che si sono distinti in concorsi nazionali e internazionali. Mercoledì 28 febbraio, ore 21.00, nell’elegante sede di A&A Studio Legale, si esibirà il chitarrista Alessandro Ciusani, vincitore del Primo Premio Assoluto al Concorso di Villa Oliva e al Concorso Chitarristico Internazionale di Stresa. 

Sabato 2 marzo alle ore 11.00 in Villa Ottolini-Tosi il giovane talentuoso Lorenzo Bobbio, miglior oboista italiano, vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2023, si presenta in formazione cameristica con la pianista Cecilia Nonne.

Anche per questa edizione il progetto “Spazio Giovani” prevede incontri tra gli artisti e gli studenti dei vari Istituti della città nella giornata di mercoledì 28 febbraio e venerdì 1 marzo: Saskia Giorgini presso il Liceo Classico Daniele Crespi, Alessandro Ciusani presso ACOF, Sonia Candellone presso l’Istituto Bertacchi e Axel Trolese presso il Liceo Musicale Candiani. Da sottolineare la rinnovata collaborazione con l’Istituto Professionale Verri che coinvolgerà alcuni studenti in stage formativo.

In accordo con l’Amministrazione Comunale per alcuni concerti in programma sarà applicato un biglietto d’ingresso con tariffe differenziate (€ 15,00 intero, € 10,00 ridotto per under 26 e over 65). Biglietti disponibili su https://oooh.events/.

Un festival “diffuso” in città, appuntamenti con la musica resi possibili grazie alla sinergia e all’entusiasmo messo in campo da tutti coloro che sostengono e collaborano alla realizzazione di BAClassica.

CONTATTI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E INTERVISTE
Paola Colombo cell. 3917335718 mail: paolacolombomaz@gmail.com
Associazione Musicale G. Rossini ETS mail: amrossini.info@gmail.com tel. 0331.635255 

Un appuntamento imprescindibile
di Emanuele Antonelli e Manuela Maffioli - Sindaco e Vicesindaco della Città di Busto Arsizio

“BA Classica”, il Festival di musica classica della Città di Busto Arsizio - ideato, organizzato e realizzato dall’Associazione Musicale “Rossini”, in collaborazione e con il supporto dell’Amministrazione comunale - alla sua settima edizione, è certamente tra gli appuntamenti culturali più attesi in città. Lo è per più ragioni.
Per l’altissima qualità dell’offerta artistica, per i grandi musicisti che coinvolge ogni anno e per le esecuzioni proposte.
Perché sta dimostrando di saper svolgere una efficace anche se discreta azione di “educazione” a un genere musicale raffinato, avvicinando un pubblico sempre più numeroso e di età differenti. Per la capacità di coinvolgere altre discipline culturali, in un lodevole dialogo con sempre più numerose realtà cittadine.
Perché riesce nella straordinaria quanto difficile impresa di rinnovarsi ogni anno, con guizzo creativo e inventiva, consentendo di offrire un programma mai uguale a se stesso, in grado di solleticare nuove curiosità e suscitare nuovi stimoli.
Questi meriti trovano piena conferma in questo straordinario programma 2024, dove - a scorrere i nomi dei protagonisti e le occasioni di assoluta eccezionalità culturale, anche in spazi inediti – non ci si può sottrarre all’emozione e al desiderio di essere a ogni appuntamento, di viverli tutti pienamente e intensamente, di farsi travolgere dal piacere estetico ed estatico di una proposta che contribuisce a fare di Busto, davvero, una “Grande” città”.


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore