/ Scuola

Scuola | 22 dicembre 2023, 06:00

Gisella Zilembo al Pina Bausch insegna a superare ogni ostacolo

Con il PCTO, gli allievi del Liceo Coreutico di Busto incontrano personaggi di alto valore artistico e di grande esperienza, che possano trasmettere loro consigli e valori di vita, oltre che tecnici

Gisella Zilembo al Pina Bausch insegna a superare ogni ostacolo

Gli studenti del Liceo Coreutico Pina Bausch di Busto Arsizio in questi giorni hanno potuto incontrare Gisella Zilembo, general manager del Premio MAB e theatre coach, e sperimentare con lei in aula danza, nell’ambito del PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).

Il Liceo, quest’anno, ha instaurato la collaborazione con Gisella Zilembo - particolarmente dedita all’attività di docenza - perché gli insegnanti credono fermamente che gli allievi possano raggiungere una formazione completa anche attraverso esperienze professionali, soprattutto con personaggi di rilievo nel panorama della danza. Solo così i ragazzi potranno scegliere con consapevolezza il loro percorso di vita, anche dopo la maturità.

L’incontro di ieri è iniziato con una conferenza, in cui Gisella Zilembo ha parlato del premio MAB, ispirato all’opera di Maria Antonietta Berlusconi, che ha dedicato la sua vita alla Danza Classica, con l’obiettivo costante di trasmettere ai giovani valori molto importanti e degni di lode, come la condivisione, la cura di se stessi, l’impegno, la dedizione.

Gli studenti del Pina Bausch hanno potuto ascoltare la storia della “Signora Etta”, simbolo di virtù universali, che racchiude tanta passione e tanto coraggio, ma anche tanta umiltà. I docenti sperano che i loro allievi - anche attraverso la conoscenza della vita di questa donna - possano a loro volta trovare dentro di sé e coltivare un amore incondizionato verso la Danza, tanto da superare ogni ostacolo per continuare a vivere i loro sogni.

Il discorso si è poi spostato sul Theatre Coaching, un metodo di sviluppo personale, professionale e sportivo basato sull’individuazione e sull’impiego delle potenzialità e delle capacità dell’artista. Non si tratta di puro allenamento, ma anche di formazione tecnica, instaurando un vero e proprio percorso creativo per il raggiungimento del traguardo scenico dei ragazzi, che hanno subito applicato e assimilato i principi spiegati teoricamente con una lezione pratica.

Alessia Martignon

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore