/ Valle Olona

Valle Olona | 01 dicembre 2023, 20:45

Nasce un nuovo gruppo di controllo del vicinato: è il settimo a Castellanza

Formato dai cittadini del quartiere di via Marnate. L’amministrazione comunale sostiene la formazione di nuovi gruppi: ecco come

Nasce un nuovo gruppo di controllo del vicinato: è il settimo a Castellanza

Si è riunito nella serata di giovedì 30 novembre, presso la Colonne del Palazzo Municipale  un nuovo Gruppo di Controllo del Vicinato, formato dai cittadini del quartiere di Via Marnate Presenti il Sindaco Mirella Cerini che detiene la delega alle Politiche sulla Sicurezza e il Comandante della Polizia Locale, Francesco Nicastro.

Le famiglie aderenti all’iniziativa, una trentina circa, residenti  tra Via Marnate, Via Monterosa, Via Stelvio e Viale Italia (dal sottopasso, verso Via Marnate), hanno partecipato ieri sera ad un incontro di formazione con il Comandante della Polizia Locale di Castellanza, Francesco Nicastro.
La serata formativa è parte integrante del nuovo Protocollo d’Intesa siglato nello scorso mese di ottobre tra la Prefettura di Varese e i Comuni della Provincia aderenti.

I nuclei familiari aderenti al controllo del vicinato, circa duecento, si sono dimostrati molto utili nella individuazione di criticità ambientali e comportamentali. Sul territorio di Castellanza sono presenti, infatti, altri sei gruppi di controllo: in via Dei Sassi-via Gorizia, in via Andrea Costa e vie limitrofe, in via Del Maggiolo e limitrofe, in Via Morelli fino  a Via Monsignor  Colombo e  tra Via Cimabue e Via Monteverdi fino a Via San Camillo. L’ultimo nato, costituito nel luglio di quest’anno, è presente nel quartiere di Buon Gesù.

“L’Amministrazione Comunale di Castellanza aderisce al progetto Controllo di Vicinato dal 2015”  – dichiara il Sindaco Cerini – “Il  Programma di mandato, volto a sostenere le forme di sicurezza partecipata, promuove la cultura dell’autoprotezione verso situazioni sospette, mirando a coinvolgere ii cittadini in modo  attivo e organizzato, attraverso la segnalazione di criticità  alle Forze dell’Ordine. Valorizzando al massimo tutte quelle attività e quelle sinergie di cooperazione con i cittadini, oltre a garantire una maggior sicurezza soprattutto per le fasce più fragili, si può contribuire a creare un forte senso di appartenenza alla comunità”

 

Durante la serata formativa, a cui hanno partecipato anche alcuni cittadini di altre zone interessate,  il Comandante Nicastro  ha  illustrato le modalità operative e dato molte indicazioni utili ai cittadini presenti. A completamento del corso, anche a questo nuovo gruppo, è stato distribuito un vademedecum per il comportamento da tenere in situazioni sospette e buone prassi da diffondere tra il vicinato, al fine di impedire situazioni che possano  rendere facile la vita ai malintenzionati .

Il Controllo di Vicinato è attivo in Italia già da diversi anni e prevede l’auto-organizzazione tra vicini di casa, per controllare l’area intorno alle proprie abitazioni. L’attività dei Gruppi di Controllo del Vicinato è segnalata da appositi cartelli che hanno lo scopo di comunicare a chiunque passi nell’area che la sua presenza non passerà inosservata  e che il vicinato è attento e consapevole a ciò che avviene all’interno della propria area

L’ Amministrazione Comunale sostiene la formazione di nuovi gruppi, facendosi carico della formazione dei volontari e dell’apposizione della relativa segnaletica nelle vie dove l’iniziativa viene attivata” – conclude il Sindaco.

 

 Per  avviare un gruppo di Controllo del Vicinato o  per dare la propria disponibilità a far parte di un gruppo, i riferimenti a cui  cui rivolgersi sono i seguenti:

1.     Comandante della Polizia Locale della Città di Castellanza, dott. Francesco Nicastro: tel. 0331/526.244 - e-mail:francesco.nicastro@comune.castellanza.va.it;

2.     Associazione Controllo di Vicinato: www.controllodelvicinato.it/ - e-      mail:info@controllodelvicinato.com

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore