Anche nel 2023 i Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS verranno avvolti dalle atmosfere di Halloween. Mura merlate, antiche torri, labirinti settecenteschi, palazzi e ville con scenografici parchi si animeranno con visite al buio, racconti misteriosi, magiche storie, leggende curiose, e laboratori creativi per vivere un’esperienza avventurosa con tutta la famiglia.
Molti gli eventi in programma nei Beni in provincia di Varese.
Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, in occasione della notte di martedì 31 ottobre, aprirà le porte per una speciale visita guidata a luci spente: con l’ausilio di torce, alle ore 18, alle 19 e alle ore 20, si andrà alla scoperta di angoli remoti e dettagli della dimora e del magnifico parco che solitamente non si scorgono alla luce del giorno. Ad arricchire il percorso di visita, il racconto di curiosi avvenimenti, storie e vicende dei protagonisti più celebri che abitarono le stanze della villa.
Al termine sarà possibile gustare un aperitivo o cenare (su prenotazione) al ristorante interno alla Villa “I Rustici”.
Ingressi: Intero € 18; Ridotto 6-18 anni € 11; Iscritti FAI € 6, Residenti nel Comune di Casalzuigno e Convenzioni € 6; Studenti 19-25 anni € 11; Famiglie (2 interi + 2 ridotti) € 47; Ridotto 0-5 anni gratuito.
Inoltre, mercoledì 1° novembre andrà in scena “Senza paura. Un pomeriggio in Villa”, avvincente visita-gioco per bambini e famiglie sulle tracce di inquietanti enigmi da risolvere. Racconti e leggende che ammantano la storia della dimora promettono di far vivere ai più piccoli un’esperienza coinvolgente, alla scoperta di stili di vita, abitudini e antiche credenze. Villa Della Porta Bozzolo è museo riconosciuto da Regione Lombardia. Il percorso si terrà alle 14.30 e alle 16.30 ed è adatto a bambini dai 6 ai 10 anni. Ingressi: Iscritti bambino FAI € 5; Ridotto 6-18 anni € 10.
A Villa e Collezione Panza a Varese Halloween si festeggia sabato 28, domenica 29 ottobre e mercoledì 1° novembre con “Incantesimi di luce. Halloween in Villa”, una serie di visite a tema per i più piccoli, che verranno guidati in un percorso tra storie misteriose, angoli nascosti, personaggi stravaganti e luci inaspettate. Al termine, un divertente laboratorio volto a realizzare maschere spaventose e personaggi stregati. Consigliate ai bambini dai 4 agli 8 anni, le attività si svolgeranno nei seguenti orari: sabato 28 ottobre alle ore 11.30, alle 15 e alle 16.30, domenica 29 ottobre e mercoledì 1° novembre alle 10.30, alle 11.30, alle 15 e alle 16.30.
Per partecipare al laboratorio è necessaria la prenotazione, specificando l’età del bambino: faibiumo@fondoambiente.it.
Ingressi: Intero bambini € 13; Bambini iscritti FAI € 8; Intero adulto accompagnatore € 8; Adulto accompagnatore iscritto FAI € 5.
Molte le iniziative al Monastero di Torba a Gornate Olona, a partire dalle speciali visite serali “Tra storia e leggenda” previste per sabato 28, domenica 29 e martedì 31 ottobre alle ore 17, 18.30 e 20. Ricerca scientifica, archeologia, storia, ma anche credenze popolari, tradizioni locali e folklore saranno gli ingredienti di un racconto capace di restituire il fascino, la complessità e la ricchezza del primo Bene del FAI. Per l’occasione, alle ore 19.45 si potrà gustare una cena a tema autunnale presso il ristorante interno “Antica Torre”, servita nell’antico refettorio del Monastero.
Ingressi: Intero € 14; Iscritti FAI, Residenti nei Comuni di Gornate Olona e Castelseprio € 6.
Inoltre, nei pomeriggi di domenica 29 e martedì 31 ottobre, alle ore 14.30 e 16, i più piccoli potranno partecipare ad “Aspettando la notte di Halloween”, un’avvincente visita-gioco sulle orme dei guerrieri longobardi e dei loro fedeli destrieri, delle operose monache benedettine, della badessa Aliberga e del suo ritratto, fino a disvelare il sepolcreto nella torre. Per bambini dai 6 ai 10 anni, con possibilità di fare merenda al ristorante interno.
Tutti gli appuntamenti sono fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria online.
La Torre di Torba insieme al Castrum di Castelseprio e alla Chiesa di Santa Maria foris portas fanno parte del sito seriale patrimonio UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Ingressi: Intero bambini € 10; Bambini iscritti FAI, Residenti nei Comuni di Gornate Olona e Castelseprio € 6; Adulti accompagnatori intero € 8; Adulti accompagnatori iscritti FAI o residenti nei Comuni di Gornate Olona e Castelseprio gratuito.
Per la prima volta anche a Casa Macchi a Morazzone si festeggerà martedì 31 ottobre con “Aspettando Halloween”, speciale visita al buio alla scoperta degli angoli più nascosti e segreti, tra armadi, cassetti e ricordi di un tempo che fu. Ingressi: intero € 20; iscritti FAI, residenti a Morazzone, convenzioni e persone disabili € 10; Ridotto (6-18 anni) € 14; Famiglia (2 interi + 2 ridotti) € 50; Bambini 0-5 anni € 10.
Per i più piccoli l’appuntamento sarà per il pomeriggio di mercoledì 1° novembre con “Caccia al dolcetto… o scherzetto”, speciale caccia ai dolci tesori nascosti negli angoli di Casa (pensato per bambini dai 4 agli 8 anni). Casa Macchi è museo riconosciuto da Regione Lombardia.
Ingressi: intero € 10; iscritti FAI, residenti a Morazzone, convenzioni e persone disabili € 6.