/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 19 ottobre 2023, 08:45

VIDEO. Manuel Pintau conquista la platea del Museo del Tessile con il concerto benefico per i suoi 18 anni

Il neomaggiorenne di Busto Arsizio ha siglato il tutto esaurito nella sala conferenze con la serata “18 anni tra musica e poesia”. Al pianoforte ha suonato spartiti composti da lui stesso e ha recitato versi su tematiche esistenziali. Il ricavato all’associazione per l’autismo Revolution

VIDEO. Manuel Pintau conquista la platea del Museo del Tessile con il concerto benefico per i suoi 18 anni

Con il suo virtuosismo ha incantato la platea che affollava il museo del Tessile. È riuscito a siglare il sold out l'altro ieri, martedì 17 ottobre, Manuel Pintau, il neo 18enne che ha voluto festeggiare la tappa più agognata di un ragazzo offrendo un concerto al pianoforte con musiche composte da lui stesso. Non contento, ha devoluto il ricavato (l’ingresso era a offerta libera) all’associazione Revolution che si occupa di autismo.

Spigliato, convinto, con grande maestria ha fatto saltellare le mani su una tastiera che sembrava facesse parte di lui, fosse un tutt’uno con un ragazzo che ha voluto dire agli altri che la musica lui l’ha nel sangue, che insieme alla poesia, “l’arte dei suoni è espressione inconfutabile di bellezza, emozione verso la vita e le altre persone”. Lo ha gridato facendo scivolare le mani sulla tastiera, senza uno spartito, lo ha gridato con la sua musica, con le sue composizioni, con la sua destrezza, conquistando il folto pubblico.

Ha saputo commuovere, ha saputo rallegrare, ha saputo far sorridere, emozionare. Non ultimo, ha saputo infondere nel cuore di mamma e papà quell’orgoglio di cui ogni genitore va fiero per il proprio figlio. Lui ha trascinato ragazzi, giovani, adulti e anche chi aveva qualche capello bianco nel suo mondo, fatto di suoni, emozioni, sentimenti e colori. (VIDEO)

Inutile dire che le performance sono state applauditissime. Così anche le poesie, ha firmato versi che sono andati a toccare grandi temi dell’esistenza: ha parlato di amore, coscienza, vita.

A festeggiare i 18 di Manuel, la presentatrice Rosanna Bianchi e anche i rappresentanti delle istituzioni: c’erano il sindaco di Lonate Pozzolo Elena Carraro, l’assessore ai servizi sociali Raffaella Bandera, la presidente della commissione bilancio e finanza locale Elisa Guaitoli, il consigliere con delega al territorio Edoardo Monti e l’assessore all’istruzione di Busto Arsizio Daniela Cerana.  

Parole di ringraziamento anche quelle della presidente dell’associazione Revolution Federica Colombo che ha parlato del sodalizio come «scuola di abilità sociale, luogo magico di crescita. Il rispetto reciproco è la chiave di volta, l’empatia è il linguaggio universale che parliamo.

In questo spazio sicuro e amorevole ci impegniamo a costruire un ambiente inclusivo, accogliente e stimolante e dove le persone possono scoprire il loro potenziale e connettersi con il mondo in modo significativo. È un rifugio in cui si coltivano la crescita personale, le relazioni, si mettono al centro il rispetto per le differenze, il sostegno e la crescita individuale. I nostri insegnanti non sono solo educatori, ma guide appassionate che incoraggiano la curiosità, creatività e la fiducia in se stessi».

E poi ha parlato dei ragazzi: «I nostri ragazzi sono i veri protagonisti di questa storia: dimostrano una forza interiore e una determinazione che ispirano chiunque li incontri. Lavorano duramente per acquisire nuove abilità sociali, imparano a comunicare in modo efficace e a costruire relazioni significative».

Laura Vignati

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore