/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 16 ottobre 2023, 21:01

Il Milan Club Busto Arsizio festeggia sessant’anni. E il “regalo” è un concerto per la Croce rossa

In occasione della speciale ricorrenza, venerdì 20 ottobre si terrà uno spettacolo-concerto del gruppo Exnovo alla sala Pro Busto, il cui ricavato contribuirà alla realizzazione della nuova sede della Cri in via dei Sassi, che sarà operativa entro l’anno. Subito prima, un appuntamento atteso dai soci del club: la proclamazione del “Bustocco rossonero doc”

Il Milan Club Busto Arsizio festeggia sessant’anni. E il “regalo” è un concerto per la Croce rossa

Il Milan Club di Busto Arsizio compie sessant’anni. E, come da tradizione, festeggia facendo del bene. Questa volta il “regalo” è per la Croce rossa. In occasione della speciale ricorrenza, infatti, venerdì 20 ottobre si terrà uno spettacolo-concerto del gruppo Exnovo alla sala Pro Busto, il cui ricavato contribuirà alla realizzazione della nuova sede della Cri in via dei Sassi, che sarà operativa entro l’anno. Subito prima, un appuntamento atteso dai soci del club: la proclamazione del “Bustocco rossonero doc 2023”.

Chi sarà il nuovo Bustocco rossonero doc?

«Il nostro obiettivo è da sempre quello di trasformare la passione per il calcio e in particolare per il Milan in energia positiva che ci permetta di aiutare gli altri», spiega il presidente del sodalizio Antonello Castiglioni.
Con questo intento è stata organizzata la serata di venerdì, che si aprirà con l’indicazione del nuovo “rossonero doc”: un’iniziativa «istituita nei primi anni Duemila per premiare chi si è messo in evidenza per azioni socialmente utili o importanti».

Il primo nome che appare in questo speciale albo è quello dell’indimenticato papà dell’Anffass Pietro Magistrelli, sebbene simpatizzasse per la Juventus. Gli altri premiati sono tutti indiscutibilmente di fede rossonera: Giorgio Barbiero, fondatore del club; Franco Castiglioni, che portò a Busto la Fifa World Cup vinta contro il Boca Juniors in Giappone; l’ingegner Mario Cremona, che contribuì alla costruzione di una struttura per i malati di sclerosi multipla; Monica Colombo, giornalista bustocca del Corriere della Sera. Nell’anno del cinquantesimo il riconoscimento andò al senatore Gian Pietro Rossi, che era sindaco quando nacque il club. Venerdì verrà svelato il nome del nuovo rossonero doc.

Solidarietà protagonista

A seguire, alle 20, nella sala di via Cesare Battisti si terrà lo spettacolo-concerto degli Exnovo. «Il ricavato andrà a favore del comitato di Busto della Croce rossa per contribuire alla realizzazione della nuova sede. Vogliamo aiutarli e fare da cassa di risonanza, perché spesso si crede erroneamente che questa realtà riceva chissà quali contributi pubblici», sottolinea Castiglioni.

«Ogni piccolo o grande contributo ci consente di andare avanti – afferma il vicepresidente della Cri bustocca Giulio Turconi –. La nuova struttura, vicino all’ospedale, sarà un fiore all’occhiello e ci consentirà avere una risposta maggiore sul territorio di Busto e della Valle Olona».
Entro fine anno la nuova sede sarà almeno in parte operativa: «Nei primi giorni di gennaio si vedranno le ambulanze uscire da lì», anticipa Turconi.

Cartoline dal lago Maggiore

Il fine benefico è un motivo – e che motivo – in più per godersi “Cartoline dal lago Maggiore”: canzoni e spunti letterari in forma di concerto con cui il sestetto degli Exnovo racconterà vita e storie legate alla gente del nostro territorio e dei nostri laghi. «Abbiamo preso spunto dalle cartoline, che ormai non si spediscono più, per riflettere su come eravamo», racconta Flavio Stefano, ideatore dello spettacolo.

Le canzoni sono tutte inedite, compresa “L’altalena”, di cui è appena stato pubblicato il video girato dalla fotografa e regista di Busto Luisa Raimondi.

“Derby del cuore” in giunta

Alla presentazione della serata a Palazzo Gilardoni si è giocato un derby tra il sindaco Emanuele Antonelli, milanista, e l’assessore allo Sport Maurizio Artusa, iscritto a un Inter Club. Ma mai come in questo caso è stato un “derby del cuore”.
«È un piacere patrocinare questa iniziativa, promossa da Antonello Castiglioni che conferma di essere una bella persona», ha evidenziato Artusa, ricordando anche la collaborazione fra i due club per il torneo a favore delle Cuffie Colorate di qualche mese fa. La solidarietà, come sempre, non ha colori.

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore