L’anno scorso avevano dato una mano al Centro aiuto alla vita, quest’anno al Progetto Pollicino. Con un occhio di riguardo sempre teso verso i più piccoli, gli Amici allo sbaraglio anche per la nuova stagione stanno mettendo a punto uno spettacolo. L’anno scorso avevano omaggiato la loro regista storica, Lillina Loyonnet Fontana con una pièce che presentava gli spezzoni degli spettacoli più belli, il 27 e 28 novembre hanno già prenotato il cinema Lux di Sacconago dove metteranno in scena una libera rivisitazione della favola di Collodi: “Occhio a Pinocchio”.
A rileggere una delle storie più significative della letteratura per i più piccoli, la regista Elena Fontana. «Mi sono concentrata soprattutto sul percorso di crescita – spiega – eliminando alcune parti che io giudico estremamente angoscianti. La favola di Pinocchio mi ha da sempre affascinato, ma nello stesso tempo angosciato. Certo, apprezzo il fatto che si tratti di una storia molto varia che comunica valori universali come il distinguere il bene dal male, il senso della vita e tanto altro. Ho proposto questo progetto e i miei collaboratori lo hanno condiviso».
Così a fine novembre a calcare il palcoscenico di Sacconago sarà una trentina di attori. «A differenza di altri nostri spettacoli – prosegue la regista – questo potrebbe essere visto anche dai bambini. È ricco di musiche, balletti, colori, situazioni gradevoli, anche se verranno mantenuti alcuni incontri sgradevoli, fondamentali comunque per la crescita del protagonista. Ci sarà musica dal vivo, canto, sax: tutto eseguito al momento e anche balletti. Mentre le scenografie sono caratterizzate da una proiezione di bozzetti originali fatti ad hoc per questo lavoro».
Parola d’ordine è sempre, uno spettacolo dal tono leggero. E i bambini sono anche i destinatari del ricavato. Patrocinato dai Lions Host e Valle Olona, il ricavato viene devoluto al progetto Pollicino, che si occupa di bambini in attesa di affido o ricongiungimento familiare.