/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 12 settembre 2023, 07:40

Anna Bolena, un matrimonio d'arti

Presentato il video che racconta la vita dell’ambiziosa regina. Coreografia ideata da Francesco Posa, danzatore e docente al Liceo Coreutico “Pina Bausch” di Busto

Anna Bolena, un matrimonio d'arti

Il video coreografico “Anna Bolena” racconta allo spettatore la figura controversa dell’ambiziosa regina d’Inghilterra che ha provocato lo scisma anglicano.

È stato presentato nella serata di domenica 10 settembre al Teatro Carducci di Como, alla presenza di Maria Cristina Forgione, Presidente dell’Associazione Carducci.

Dal 1903 l’Associazione promuove la diffusione della cultura tra le classi popolari, ed è per questo che ha da subito abbracciato la presentazione di questa coreografia ideata da Francesco Posa, danzatore e docente al Liceo Coreutico “Pina Bausch” di Busto Arsizio.

 

Insieme a lui - che ha interpretato Clemente VII - hanno danzato sulle note dell’aria “Al dolce guidami castel natio” di Gaetano Donizzetti anche Stefania Ballone, del corpo di ballo del Teatro alla Scala, nelle vesti di Anna Bolena e Nik Folini come re Enrico VIII.

 

L’aria - in origine interpretata da Giuditta Pasta - fa emergere la complessità della figura ambiziosa di Anna Bolena, colei che provocò lo scisma anglicano e fu la prima sovrana ad essere stata condannata dal suo stesso re, ma fu anche la madre di una grande regina, Elisabetta I.

La coreografia tocca i momenti salienti della vita di Anna Bolena: il matrimonio con il re Enrico VIII, l’amore giovanile per Henry Percy, l’implorare il perdono per coloro che la stavano condannando al patibolo.

Si delinea così la sua personalità, in bilico tra Stato e Chiesa, che è arrivata ad un passo dall’ottenere tutto ciò che aveva sempre desiderato, ma alla fine è stata vittima del sistema che lei stessa aveva sfruttato per raggiungere il successo.

Il racconto danzante ha come sfondo una sala della villa che la Fondazione Morandini di Varese utilizza per conservare e valorizzare le opere d’arte, di design e i progetti architettonici di Marcello Morandini.

Il video - grazie alla regia di Filippo Cerra - rappresenta l’unione delle arti: la danza si fonde con l’architettura e la raffigurazione, ma anche con la musica. Ad accompagnare i ballerini, infatti, sono il pianoforte di Corinna Sinigaglia (docente del “Pina Bausch”) e la voce del soprano Viviana Nebuloni.

È intervenuto in questo incontro d’arti Francesco Borelli, direttore del giornale “Dance Hall News” e Direttore Artistico del Novara Dance Experience, che ha narrato la vita di Anna Bolena, dalla sua giovinezza all’ultima preghiera prima di essere condannata.

Ha partecipato anche Gisella Zilembo, General Manager dell’Associazione MAB, che ha raccontato al pubblico il significato antropologico-culturale celato della gestualità utilizzata nella coreografia.

 

Entrambi hanno sottolineato la contemporaneità della figura di Anna Bolena, donna scaltra e brillante, la cui unica colpa è stata il voler partecipare a quel gioco di potere di cui per lungo tempo solo gli uomini hanno tenuto i fili.

GUARDA IL VIDEO

 

Alessia Martignon

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore