/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 09 settembre 2023, 16:58

VIDEO E FOTO. Il nuovo sintetico a Santa Croce: «Un sogno per l'Ardor e tutto il quartiere»

Brillano il nuovo campo e l'oratorio, ma anche gli occhi dei ragazzi e della società. Con una promessa: «Sarà importante per tutte le generazioni». Meraviglia: «Sogno sempre più ragazzi vicini allo sport». Il primo capitano Reguzzoni: «Quasi quasi torno»

VIDEO E FOTO. Il nuovo sintetico a Santa Croce: «Un sogno per l'Ardor e tutto il quartiere»

Brilla sotto il sole il nuovo campo in sintetico, come l'oratorio di Santa Croce a Busto Arsizio. Ma la luce più intensa è quella degli sguardi dei ragazzini, dei dirigenti dell'Ardor, della parrocchia di Sant'Edoardo e Santa Croce, di tutti coloro che si sono prodigati per questo sogno. A una persona in particolare è dedicato il nuovo campo dove subito gli ardorini si sono scatenati: Cesare Villa, che ha speso tante energie per la bellezza dell'oratorio, come ricorda la targa. C'è la moglie Anna, con tutta la famiglia, a tagliare il nastro accanto alla vicesindaco Manuela Maffioli. Ci sono don Antonio, ma anche don Gabriele, il coadiutore, e la benedizione è stata affidata a don Terenzio che nonostante i problemi di salute ha voluto essere lì con i suoi parrocchiani.

Tutti subito in campo i ragazzi, circa 400 i tesserati. Anche alcune bambine: ancora non ci sono numeri per dare forma a una squadra femminile, ma giocano con i maschi e sono toste.  

A proposito di sguardi luminosi, che dire di quello di Riccardo Reguzzoni, primo capitano dell'Ardor. LEGGI QUI Il campo è così fantastico che lui tornerebbe in porta volentieri: «Siamo partiti in 17 - ci dice - e oggi ecco questi 400 ragazzi...».

Il presidente Alessandro Meraviglia parla di un sogno realizzato, grazie all'impegno di tanti. Gli anziani non si devono sentire esclusi anzi: «Oggi riportiamo i giovani ed è anche una possibilità per gli anziani. Diversi ci hanno chiesto se possono aiutare. Il prossimo? Vedere più ragazzi vicini allo sport che non pensino solo a vincere».

Alessandro Lavazza, responsabile del settore giovanile: «Il coronamento di un sogno - ribadisce - Ringraziamo tantissimo la parrocchia, che ha capito lo spirito, le famiglie, i volontari, è una festa per tutti».

Don Antonio sottolinea: «Il Regno di Dio è anche qui, in un campo di calcio dove si gioca a pallone, ci si diverte e ci si rispetta». Per la vicesindaco Manuela Maffioli, il cui papà è stato il primo portiere, questa è una delle realtà che danno risposte ai bisogni della società, i luoghi dei valori.

Allora tutti a provare il campo. Parroco compreso, incitato dai ragazzi, che sfodera tiro, parata e capriola.

GUARDA IL VIDEO

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore