/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 08 settembre 2023, 16:53

S.C. Antoniana ai nastri di partenza: in moto la carica di atleti e volontari, fra tradizione e novità

La società di via Ca’ Bianca, con i suoi 300 iscritti, si appresta alla stagione 2023 – 2024. Calcio per bambini e ragazzi, ma non solo: psicomotricità offerta ai più piccoli e mental coaching per famiglie e calciatori. Il Dg Abenante: «Per noi, conta la qualità dell’offerta, partendo dall’accoglienza. Ma non dimentichiamo numeri e risultati»

Piccoli calciatori all'opera con l'Antoniana - Foto dal sito della società

Piccoli calciatori all'opera con l'Antoniana - Foto dal sito della società

Scalda i motori, l’S.C. Antoniana, in vista dell’imminente, nuova stagione. Scuole calcio pronte a ripartire, dal 12 settembre, con le fasce d’età che comprendono le “classi” 2016, 2017 e 2018. In totale, dalla prima squadra in giù, gli iscritti sono circa 300. Ma le persone coinvolte dalla ripartenza sono molte di più, basti considerare le famiglie chiamate, in questo periodo, a organizzare e gestire gli impegni della scuola, delle attività sportive e della socialità fuori dalle aule.

«Come sempre – puntualizza il Direttore generale, Giuseppe Abenante – ci piace ragionare sui numeri e sulla quantità, sui tanti ragazzi che premiano la nostra proposta. Ma anche sulla qualità del servizio che offriamo, senza la quale non verremmo scelti».

Il dirigente riassume: «Come noto, siamo riconosciuti dalla Figc. Abbiamo istruttori qualificati con esperienza a tutto campo, non limitata al solo gioco del calcio. Si tengono in considerazione gli aspetti pedagogici, si lavora sulla valutazione motoria e sulla postura». Un’attenzione che non trascura il talento. Da riconoscere, quando c’è, e valorizzare. «A tutti – insiste Abenante – garantiamo accoglienza, con l’obiettivo di costruire un clima positivo per bambini e ragazzi. Poi, è ovvio, capita di vedere in qualcuno dei nostri una marcia in più. Non è un caso che di recente alcuni tesserati, dai 7 ai 15 anni, siano approdati a società, Pro Patria e Como, in cui potranno esprimersi e crescere ancora di più».

L’intento di fare vivere nel miglior modo possibile allenamenti, partite e, in generale, lo stare insieme è dimostrato anche da un paio di proposte non scontate: «Se servisse, per i genitori la nostra offerta prevede incontri, conference call periodiche, con mental coach della scuola di Antonio Valente. Lo scopo, ovviamente, è gestire al meglio l’esperienza dei figli e, di conseguenza, delle famiglie. Anche gli atleti, a partire dalla categoria esordienti, possono usufruire di un supporto. Gratuito, lo possono sfruttare per affrontare l’eventuale insorgenza di stress. Ma non pensiamo solo agli atleti, ai più grandi o addirittura agli adulti. Organizziamo anche corsi per bambini fino ai quattro anni, psicomotricità e propedeutica all’attività sportiva, non necessariamente calcio».

Braccia aperte, dunque, anche grazie a chi mette a disposizione competenze e tempo: «Ci sono professionalità importanti, all’opera. C’è chi si è specializzato, in contesti di alto livello, su tecnica e postura. E c’è la direzione tecnica di un ex professionista come Michele D’Amico. Soprattutto, anche quest’anno possiamo contare su una schiera di nonni e genitori che, insieme a chi si occupa di segreteria, pulizie e bar, è linfa vitale, indispensabile per le nostre attività. A tutti, fin d’ora, il nostro grazie».

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore