/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 01 settembre 2023, 23:37

VIDEO. Intrigo internazionale, anzi storia così umana. Kubala, la Pro Patria che non riuscì a farlo giocare, il figlio nato a Busto e battezzato da monsignor Ravazzani, poi la leggenda

Nella Busto europea dello sport questa sera il racconto dell'immenso giocatore del Barcellona, che Cerana volle qui ma non riuscì a far giocare a causa di una squalifica. Con diversi aneddoti

VIDEO. Intrigo internazionale, anzi storia così umana. Kubala, la Pro Patria che non riuscì a farlo giocare, il figlio nato a Busto e battezzato da monsignor Ravazzani, poi la leggenda

Era una missione impossibile, anche se lo spirito bustocco, quello imprenditoriale prima di tutto, pensava di metterla a segno. Laszlo Kubala invece indossò la maglia della Pro Patria solo in amichevoli e allenamenti e non poté realizzare il sogno del presidente Peppino Cerana. Diventerà una leggenda al Barcellona, ma intanto una tappa cruciale del suo cammino passò da Busto Arsizio. Dove gli nacque anche un figlio, che fu battezzato - testimonia il certificato - dal mitico monsignor Giuseppe Ravazzani.

Sembra insomma un intrigo internazionale, ma è una storia di umanità, quella che si intreccia con le vite e le vicissitudini di Stati e popoli. L'ha raccontata questa sera lo scrittore Alberto Brambilla, con il Panathlon club La Malpensa presieduto da Giovanni Castiglioni e l'assessorato allo sport guidato da Maurizio Artusa. Tra i presenti il presidente dell'Assb Cinzia Ghisellini, il consigliere comunale Gianluca Castiglioni, Andrea Fazzari per il Pro Patria Museum, giornalisti, appassionati di Pro Patria e di storia locale.

Anche se appunto la storia è molto europea, anche in omaggio al titolo di quest'anno per la Busto dello sport: attraversa Ungheria, Cecoslovacchia, Austria, Svizzera, approda in Italia e in particolare a Busto dove Cerana conta di avere Kubala in campo. Ma a causa della squalifica della Fifa dopo la sua fuga, dovrà fare invece solo comparse fuori gare ufficiali e si vedrà in giro per la città con la famiglia che cresce. 

Sarà Barcellona il luogo che lo consacrerà per l'immenso giocatore che è, la leggenda. Ma tale è rimasto anche tra i tifosi di una volta a Busto, coloro che lo videro con la maglia però senza fare prodezze in campo, almeno durante le partite. Pronto però a piazzare il tiro sulla porta laddove gli chiedeva Cerana, per scommesse che servivano anche a dargli qualche soldo in più.

Il viaggio nella storia continua, a Sportivamente settimana prossima e poi il 15 ancora a Villa Calcaterra con Carlo Speroni. LEGGI QUI

GUARDA IL VIDEO

 

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore