/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 23 agosto 2023, 16:20

FOTO. Ripulita l’area verde vicino al tribunale di Busto: «Un biglietto da visita migliore per la città»

Via la vecchia siepe, rimossi tre alberi morti e spazio a una pulizia generale. Nuovo look per la zona verde compresa tra viale Diaz e via Castelfidardo, interessata in questi giorni da un lavoro di “restyling” che si concluderà entro il fine settimana. Sopralluogo del consigliere delegato Tallarida: «Bel colpo d’occhio, valorizzata un’area ora più curata e sicura»

FOTO. Ripulita l’area verde vicino al tribunale di Busto: «Un biglietto da visita migliore per la città»

Via la vecchia siepe, rimossi tre alberi morti e spazio a una pulizia generale. Nuovo look per l’area verde vicino a procura e tribunale di Busto Arsizio. Lo spazio compreso tra viale Diaz e via Castelfidardo è interessato in questi giorni da un lavoro di “restyling” che si concluderà entro il fine settimana.

Un intervento avviato su indicazione del sindaco Emanuele Antonelli e monitorato dal consigliere delegato a verde ed ecologia, Orazio Tallarida.
I lavori sono in corso e l’area deve ancora essere ripulita nella sua interezza. «Ma a un primo colpo d’occhio, questo spazio sembra più grande», ha osservato questa mattina Tallarida durante un sopralluogo.

«Su input del sindaco Antonelli – ha spiegato il consigliere di maggioranza – abbiamo voluto valorizzare questa zona. D’altra parte, è il biglietto da visita della città, a due passi dal centro e vicino a un luogo importante come il tribunale».

In passato erano anche arrivate segnalazioni di cattive frequentazioni di quest’area: «Senza la siepe c’è una maggiore visibilità di quello che accade. Questo può anche rappresentare un disincentivo per chi ha qualche brutta intenzione».
Sostanzialmente, oltre all’eliminazione della siepe, è stato abbattuto un albero ormai morto e ne verranno rimossi altri due per lo stesso motivo. È inoltre in corso la sistemazione del prato e una ripulitura generale.

Mentre Tallarida si confrontava con gli operai, qualche cittadino si è fatto avanti, tra complimenti ma anche qualche appunto. Alcuni residenti della zona, abituati a cercare un po’ di refrigerio sulle panchine situate all’ombra, hanno invitato a eliminare lo spazio adibito a “dog toilet”: «Vengo qui da tantissimi anni e non ho mai visto un cane entrarci», ha obiettato un cittadino.
Facendo anche notare come il cestino destinato ai sacchetti con le deiezioni canine non venga svuotato con la necessaria solerzia.
Tallarida ha preso nota e lo ha subito comunicato agli uffici.

In generale, il consigliere delegato si ritiene soddisfatto di quanto visto: «Abbiamo valorizzato uno spazio che forse in precedenza era stato un po’ trascurato, restituendo un “parco”, io lo definisco così, alla cittadinanza. C’è un maggiore senso di ampiezza. In precedenza le panchine e la fontanella erano quasi nascoste e molti cittadini, probabilmente, ne ignoravano la presenza». E in futuro, anticipa Tallarida, potranno essere introdotte ulteriori migliorie.

Come per ogni intervento, non mancheranno commenti di approvazione e, allo stesso tempo, critiche da parte di chi avrebbe agito in maniere diversa. In ogni caso, l’auspicio è che anche i cittadini facciano la loro parte e che le bottiglie di birra e i numerosissimi mozziconi abbandonati sull’erba, una volta terminati questi lavori, non tornino a deturpare questo piccolo spazio verde vicino al centro.

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore