/ Attualità

Attualità | 25 giugno 2023, 10:41

Nel prestigioso concorso di architettura di Como brilla anche Busto

La giuria popolare del premio Maestri Comacini sceglie il progetto della funivia di Argegno-Pigra a opera di un team con l'architetto Daniele Geltrudi. E c'è anche l'ispirazione di Richino Castiglioni

Nel prestigioso concorso di architettura di Como brilla anche Busto

Il prestigioso premio Maestri Comacini vede brillare anche Busto. L'architetto Daniele Geltrudi è infatti nel team premiato dalla Giuria popolare. E c'è l'ispirazione di Richino Castiglioni.

L'iniziativa, organizzata dall’Ordine degli Architetti Ppc della Provincia di Como, con contributo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como e dell’Ance Como, è un premio relativo ad architetture realizzate. Nato nel 1994, ad oggi è stato conferito 12 volte . Un riconoscimento ambìto, che riconosce la qualità delle opere più meritevoli, con un'impronta importante: la sinergia culturale tra progettista, impresa esecutrice e committenza.

Il tutto, ovviamente, con giurie altamente qualificate. Ne hanno fatto parte Francesco Venezia, Marco De Michelis, Giorgio Ciucci, Pierre-Alain Croset, Italo Lupi, Livio Vacchini, Luigi Snozzi, Marco Casamonti, Kurt W. Forster, Nicola Di Battista, Patricia Viel, Stefano De Angelis

A conquistare la giuria popolare - introdotta per la prima volta nel 2023 - è stato il progetto della Funivia Argegno/Pigra. L'hanno firmato gli architetti Corrado Zerboni, Marco Galli e. Daniele Geltrudi appunto. «È la sistemazione degli spazi urbani in corrispondenza delle stazioni a monte e a valle della famosa funivia Argegno-Pigra sul lago di Como - spiega - Lo stile architettonico adottato è Neo-Brutalista, una ripresa dello stile di Richino Castiglioni».

Una soddisfazione per i professionisti e anche per la città, per questo duplice risvolto. C'è anche un altro aspetto particolare: «Una curiosità "popolare" (che ha sicuramente influenzato il voto): su a Pigra, la finestra circolare sul paesaggio ricavata nel béton brut è diventata uno spontaneo landmark perché i turisti ci si ritraggono».

 

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore