/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 27 maggio 2023, 13:35

Grande successo per il “II International Voice Competition”. Busto interfaccia con il mondo e trampolino di lancio

Manca poco alla seconda edizione del concorso lirico, che ha richiamato quasi 100 partecipanti da tutto il mondo. Manuela Maffioli: «È un luogo dove i talenti possono davvero spiccare il volo: qui la strada si può trovare»

Grande successo per il “II International Voice Competition”. Busto interfaccia con il mondo e trampolino di lancio

Continua la stagione di BA Lirica 2023 al Teatro Sociale “Delia Cajelli” di Busto Arsizio. Il prossimo appuntamento è la seconda edizione dell’International Voice Competition, che si terrà dall’1 al 4 giugno, e l’ultimo giorno vedrà la proclamazione dei vincitori.

 

Quest’anno, il concorso per cantanti lirici si sta rivelando un successo: sfiora i 100 iscritti, che provengono da ben 23 Paesi, dagli Stati Uniti al Giappone, passando per il Regno Unito e la Svizzera. Questo dimostra - come ha affermato la Vicesindanco e Assessore alla Cultura Manuele Maffioli - che «La cultura è un fenomeno di straordinaria potenza penetrante e richiamo, e anche grazie alla cultura Busto sta diventando un luogo di interfaccia con il mondo».

 

Non solo interfaccia con il mondo: Busto Arsizio sarà anche il trampolino di lancio per i partecipanti al concorso. «International Voice Competition - spiega il direttore artistico Marco Beretta - non vuole essere una mera competizione, ma vuole dare la possibilità concreta ai giovani di debuttare nell’opera, magari proprio nel cast dei prossimi eventi qui, nella nostra città».

 

«Busto ha la possibilità di essere un luogo di debutto per giovani molto promettenti, che arrivano qui per far parlare di sé - conferma Alberto Oliva, che si occupa della regia -. Il teatro è un luogo in cui nascono i progetti fin dall’inizio, fino dal cast, e la cosa più bella è essere una squadra».

 

Per trovare i talenti emergenti, il concorso potrà contare su una giuria internazionale presieduta da Nicola Martinucci - tenore italiano. A farvi parte anche Annamaria Pizzoli, artista bustocca di livello internazionale, soprano e docente di canto al Conservatorio “Giuseppe Verdi”.

 

L’importanza e il successo crescenti di questa competizione dimostrano - come sottolinea la Vicesindaco - che l’industria della cultura ha piena cittadinanza a Busto Arsizio: «È un luogo dove i talenti possono davvero spiccare il volo: qui la strada si può trovare».

 

L’International Voice Competition si inserisce nella stagione di BA Lirica 2023, che è iniziata il 19 marzo con “Carmen”, e continuerà con “Opera Fringe” il 30 settembre e “La Bohème” (10 dicembre).

 

Proprio per il successo che questo festival - il più recente in ambito culturale nato a Busto - sta avendo, la lirica (come l’anno scorso) sarà portata per le strade, con piccole esibizioni.

 

Manuela Maffioli spiega l’obiettivo di questo progetto: «Provare a portare la cultura anche al di fuori dei luoghi precostituiti, riuscendo a coinvolgere anche chi ha qualche ritrosia nel varcare la soglia di luoghi come teatri e biblioteche. Vogliamo investire su un pubblico che al momento non c’è, per fare in modo che la cultura possa arrivare davvero a tutti».

Alessia Martignon

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore