/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 24 maggio 2023, 07:40

Il Manzoni alla "bustocca" con i disegni di Silvia

Mercoledì 24 a villa Calcaterra sfilano i poeti che hanno "riletto" i Promessi Sposi in dialetto attraverso l'arte della ragazza: il primo a scoprirla Ginetto Grilli

Il Manzoni alla "bustocca" con i disegni di Silvia

Un bis, due anni dopo, in omaggio al Manzoni a 150 dalla sua scomparsa. LEGGI QUI

Bis di arte e poesia, strettamente uniti a Busto Arsizio.

Mercoledì 24 alle ore 21 la Sala del Camino di Villa Calcaterra, sede dell'Icma, ospita la serata "I promessi sposi in dialetto bustocco" con Famiglia Sinaghina e assessorato alla Cultura 

Protagonisti, i poeti della città ispirati da Silvia Cassani, la ragazza autistica che attraverso la sua arte comunica l'opera manzoniana con intensità tutta da vivere, oltre che vedere. Durante la pandemia, il gruppo ha realizzato il lavoro: tra i poeti, Ginetto Grilli che scoprì Silvia e la sua espressività artistica.

Si parte in bustocco fin dal titolo ovviamente: "I dü muusi dul lagu da Com". Il sogno era appunto di attrarre attorno alla calamita inventiva di Silvia i poeti e così è stato. Quello che sta alla base, ancora, dare un futuro ai ragazzi autistici e ai loro talenti.   Enrico Candiani, Mario Colombo Pelàgia, Angelo Crespi Masén, Giuseppe Gabri, Luigi Giavini, Augusta Grilli, Ginetto Grilli, Antonio Tosi Pedèla  sono gli autori, la Famiglia Sinaghina l'infaticabile promotrice.

Un'opera che rende particolare omaggio al Manzoni: non dimentichiamo che lo scrittore frequentava Busto Arsizio ed era molto legato a monsignor Luigi Tosi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore