/ Politica

Politica | 20 aprile 2023, 14:16

Gadda (IV): «Si trovi soluzione strutturale per telelavoro frontalieri»

La prossima settimana il voto alla Camera sul nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera. «Rimane ancora aperta la questione telelavoro, strategica per molti dei 90mila lavoratori transfrontalieri» dice la deputata varesina, segretaria di Italia Viva Lombardia

Gadda (IV): «Si trovi soluzione strutturale per telelavoro frontalieri»

«La prossima settimana alla Camera voteremo in via definitiva il nuovo accordo fiscale tra la Repubblica italiana e la Confederazione Elvetica. Il testo è frutto di un lavoro di mediazione durato anni, e ora ha raggiunto un punto di equilibrio anche grazie all’interlocuzione preziosa con parti sociali ed enti locali della fascia di frontiera»: lo annuncia la deputata Maria Chiara Gadda, segretaria di Italia Viva Lombardia

«Questa è una notizia importante e attesa, ma rimane ancora aperta la questione telelavoro, strategica per molti dei 90mila lavoratori transfrontalieri. Rinnovare gli accordi sul telelavoro è fondamentale, ho ricevuto in queste settimane decine di messaggi in particolare da donne. Nel periodo pandemico, questo accordo amichevole firmato da Svizzera e Italia, aveva infatti permesso maggiore flessibilità per i lavoratori e le imprese consentendo di conciliare tempi di vita e lavoro. Ma è stato lasciato scadere dal governo. Il primo febbraio, giorno del ritorno alle vecchie regole, avevo chiesto un impegno preciso al ministro Giorgetti e successivamente presentato un ordine del giorno sottoscritto dai colleghi di altri gruppi parlamentari», aggiunge Gadda.

«Oggi è arrivata la novità di una intesa tra Italia e Svizzera rispetto a una soluzione transitoria per il telelavoro fino al 30 giugno 2023. Considerato che siamo arrivati al 20 aprile, servono informazioni più chiare e un impegno più strutturale da parte del Ministro Giorgetti, altrimenti famiglie e imprese non riusciranno mai a programmare le loro attività con certezza. Non è una questione che ha colori politici, semplicemente il territorio varesino e delle altre province di frontiera hanno bisogno di una risposta», conclude.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore