I dati Istat anno 2022 relativi agli occupati, disoccupati e inattivi in Lombardia confrontati con l’anno 2021 rilevano un mercato del lavoro che per alcuni aspetti è positivo: crescono gli occupati +91.879 unità e diminuiscono i disoccupati - 44.684 unità e gli inattivi - 64.082 unità.
Ma non è tutto oro quello che luccica, secondo l'analisi della Uil Milano Lombardia: resta la criticità relativa alla qualità del lavoro che si genera. In percentuale crescono di più i lavoratori part-time e a tempo determinato e di conseguenza con maggiore incertezza lavorativa e basse retribuzioni.
«Diminuiscono – sottolinea il segretario confederale Salvatore Monteduro - in valore assoluto gli occupati nella fascia di età 35-49 anni e resta complessivamente alto il numero di soggetti in cerca di occupazione e di questi oltre il 39,85% (89.611 unità) non ha nessun titolo di studio, licenza di scuola elementare e media e quindi con maggiori difficoltà di reinserimento lavorativo. Come dobbiamo notare quanto sia elevato il gap tra occupati di genere femminile rispetto a quello maschile (-15,5% il differenziale tra tasso di occupazione femminile e quello maschile); alto il numero degli inattivi nella fascia tra 15-64 anni (1.788.495 unità, di cui 850.156 nella fascia di età 15-34 anni oltre il 47%) e crescono di 25.112 unità (+1,60%) gli inattivi che non cercano e non sono disponibili a lavorare in Lombardia nel 2022 rispetto all’anno precedente; il settore dell’Agricoltura-Silvicoltura-Pesca subisce una netta diminuzione degli occupati -17.007 unità (-23,8%)».
La situazione in Lombardia:
Gli occupati in media in Lombardia sono stati 4.424.396 e sono aumentati di 91.879 unità rispetto all’anno precedente +2,12% (+69.723 uomini +2,87%, +22.156 donne +1,16%); il tasso di occupazione al 52,2%, con un incremento dell’1,00% rispetto al 2021; sono cresciuti i lavoratori dipendenti 83.386 (+2,38% ) e gli indipendenti 8.494 (+1,02%) rispetto all’anno 2021.
I disoccupati in Lombardia nel 2022 sono stati 225.195, sono diminuiti di 44.684 unità rispetto al 2021 (- 16,56%) e il tasso di disoccupazione è stato del 4,9% ed è diminuito del 1,1% rispetto all’anno precedente. Il tasso di disoccupazione femminile è stato dell’6,2%, mentre quello maschile è stato del 3,9%.
Gli inattivi in Lombardia nel 2022 sono stati 1.788.495 e sono diminuiti di 64.082 unità rispetto al 2021 (-3,46%) e il tasso degli inattivi è stato del 28,3% ed è diminuito 1,0% rispetto all’anno precedente.