La cultura italiana si può ritrovare nei musei, nelle opere d'arte, nelle culle della civiltà come la città di Firenze: ed è proprio qui che il turismo continua a essere sempre notevole e a riconfermare, ogni anno, il capoluogo toscano come uno dei più visitati del Paese.
Città rinascimentale per eccellenza, nonché capitale del Regno d'Italia prima di Roma, Firenze mantiene un'attrattiva intramontabile, un fascino che si respira dal Ponte Vecchio fino al Duomo.
Firenze: dove lasciare i bagagli in caso di necessità
Grazie a un aeroporto e due stazioni ferroviarie, raggiungere Firenze è agevole da ogni parte d'Italia si provenga.
Spesso, però, può capitare di giungere in città prima dell’orario previsto dalla struttura ricettiva per il check-in. Per iniziare a visitare le bellezze del capoluogo toscano senza attendere di sostare in albergo, è consigliabile lasciare le proprie valigie presso un’apposita struttura, così da muoversi agilmente senza trascinare con sé pesi eccessivi.
A questo proposito, è possibile affidarsi a piattaforme specializzate come Bounce, che propone un servizio di deposito bagagli a Firenze grazie alla collaborazione con partner verificati dislocati nei principali luoghi della città.
Il fascino senza tempo del Duomo e del Campanile
Una delle attrattive maggiori di Firenze è di certo il Duomo: la cupola del Brunelleschi è quella che spicca per notorietà e impatto visivo, ma anche all'interno, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore è tutta da scoprire.
Già la splendida facciata di marmo bianco che contrasta con la cupola è uno spettacolo per gli occhi, ma l'interno a tre navate colpisce per la sua maestosità. La sobria spazialità è impreziosita da vetrate e bifore create soprattutto a opera di Ghiberti.
Accanto al duomo svetta il Campanile di Giotto, alto 85 metri per 400 scalini (da percorrere assolutamente se si vuole godere di un panorama mozzafiato sulla città). Terminato da Andrea Pisani a seguito della scomparsa del celebre artista che gli ha dato il nome, questo campanile è uno dei simboli gotici più famosi d'Italia.
Da Ponte Vecchio agli Uffici: tutte le tappe imperdibili in una vacanza a Firenze
Un vero e proprio percorso da fare in tutta tranquillità, magari ammirando un bel tramonto sull'Arno, è quello di Ponte Vecchio, che collega la zona est al centro storico vero e proprio. Oltre ai negozi da visitare, si possono trovare anche botteghe orafe e di prodotti tipici fiorentini.
Da non dimenticare è, ovviamente, la Galleria degli Uffizi, che include anche Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. Tra le altre opere, gli Uffizi custodiscono la bellissima "Nascita di Venere" e la "Primavera" di Botticelli, "L'annunciazione" e la "Sacra Famiglia" di Leonardo e il "Bacco" di Caravaggio, solo per citare le più rappresentative.
A Palazzo Pitti, invece, vi sono musei diversi con opere d'arte che vanno dal 1500 agli appartamenti reali della famiglia Medici, fino alla Galleria d'Arte Moderna, al Museo delle Porcellane e a quello della Moda. Si può concludere il tour con il verde del Giardino di Boboli, dove immergersi nelle atmosfere rinascimentali e nella suggestiva Grotta del Buontalenti.
Piazza della Signoria è un luogo dove basta guardarsi attorno per cogliere la maestosità di Palazzo Vecchio, nonché i particolari scolpiti nel marmo della Fontana del Nettuno. All'interno del Palazzo si possono trovare opere di Michelangelo, Vasari e Donatello.
La tomba di Michelangelo e il monumento dedicato a Dante si trovano invece nei pressi di un'altra costruzione che caratterizza il centro storico di Firenze, ovvero la Basilica di Santa Croce, una delle più antiche e suggestive della città: ne sono rappresentative tre statue che rappresentano le arti di scultura, pittura e architettura.
Un vero e proprio museo dedicato al genio di Michelangelo, infine, è la Galleria dell'Accademia, dove si può ammirare il suo David. Da non perdere nemmeno le altre opere, tra cui una "Madonna con Bambino" di Botticelli e il "Cassone Adimari" del fratello di Masaccio.