Un corso di domotica permette di scoprire un mondo poco conosciuto e di ottenere una buona formazione che potrà servire nel mondo del lavoro. L’importante è scegliere il partner giusto per scoprire questo universo, come Electric Service srl.
Si tratta infatti di un Training Center certificato dall’associazione internazionale in grado di offrire una formazione che sia certificata e di alto livello, dedicata a tutti i professionisti che fanno parte del mondo elettrico, dagli installatori ai progettisti, passando per i system integrator. Figure che vogliono approfondire al meglio la conoscenza riguardo le applicazioni KNX o che vogliono avvicinarsi a questo universi, puntando su qualcosa che si adatti al massimo alle loro esigenze.
L’offerta è particolarmente vasta e in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli utenti. Il catalogo con i corsi di formazione di KNX Italia infatti è stato pensato per poter dare una mano ai professionisti, aiutandoli a restare aggiornati sempre e in modo completo.
I corsi si svolgono nella sede di Castel San Pietro Terme, ma su richiesta e con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti, si possono svolgere anche direttamente nella sede dei clienti. Portando dunque un risparmio notevole risparmio dei costi e dei tempi di trasferta.
Corso domotica, di cosa si tratta
La domotica è una braca nel settore delle automazioni e negli ultimi anni è diventata sempre più importante e ricercata. In una casa un impianto domotico permette di automatizzare al massimo la gestione degli impianti, da quelli di illuminazione a quelli audio, passando per i consumi energetici e fornendo un comfort inarrivabile.
Poiché si tratta di miglioramenti anche nell’efficienza energetica dell’abitazione, per quanto riguarda la domotica spesso il Governo ha previsto la creazione di un bonus con detrazioni per l’acquisto e l’installazione di dispositivi che consentono il controllo da remoto degli impianti di climatizzazione, riscaldamento e produzione acqua calda.
I vantaggi della domotica
La domotica presenta numerosi vantaggi. Prima di tutto nasce per soddisfare le esigenze di chi vive in casa, migliorando il comfort e la vivibilità di qualsiasi abitazione. Offre un valido aiuto a chi ha bisogno di sicurezza, permette di ottenere un buon risparmio energetico, migliora la comunicazione e la qualità di vita degli abitanti.
Questa tecnologia, in sostanza, semplifica al massimo l’esistenza, donando un controllo totale della casa, con la possibilità di manovrare ogni cosa da remoto, attivando e disattivando gli impianti con facilità. Infine permette di aumentare al massimo la sicurezza, aiutando a monitorare gli interni e il perimetro. In sostanza l’unico limite resta l’immaginazione.
I corsi
Nel corso introduttivo vengono mostrati i principi della tecnologia KNX e le potenzialità di questo sistema. Viene inoltre mostrato il famoso tool di configurazione standardizzato del nuovissimo ETS5, partendo dalla procedura di licenziamento per arrivare alla realizzazione di un progetto. Il corso introduttivo è consigliato per le figure che vogliono conoscere meglio la tecnologia KNX. Le lezioni infatti prevedono prima di tutto informazioni generali sul sistema KNX, su ETS6. Con uno studio dei dispositivi Bus KNX TP1 e dei BCU. Ci saranno poi lezioni dedicate alle note installative del bus KNX TP1 e alla predisposizione degli impianti. Si parlerà anche delle tipologie e delle caratteristiche dei cavi, con le lunghezze massime ammesse, oltre che della modalità di alimentazione del sistema KNX TP1, con verifiche dell’impianto.
Fra gli argomenti delle lezioni segnaliamo la Topologia KNX, il concetto di Area, Linea, Dispositivo, ma anche il concetto di indirizzo Fisico e indirizzo di gruppo. Altri temi affrontati sono: la tipologia Data Point KNX, il telegramma KNX con relativa struttura e analisi, l’accoppiamento di linee e l’ETS6 con introduzione alle esercitazioni.
Il corso base invece ha come scopo quello di illustrare al massimo i principi della tecnologia KNX con vari esempi di applicazione. Nelle lezioni si parla dei temi dei dispositivi Bus KNX TP1 e le diverse modalità di accoppiamento (BCU, BTM). Vengono inoltre fornite delle note installative del bus KNX TP1 che vanno dalla predisposizione degli impianti per arrivare alle loro verifiche. In più sono approfonditi i concetti di Area, di Linea, di Dispositivo, di indirizzo Fisico, di indirizzo di gruppo e di oggetti di comunicazione. Fra gli oggetti del corso troviamo l’accoppiamento di linee, oltre al sistema RF e al software ETS. Nel terzo e quarto giorno infine si effettuano le esercitazioni con gli strumenti.