/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 02 marzo 2023, 18:48

Il presepe del carcere di Busto arriva a Roma

Realizzato dai detenuti, guidati dai volontari del Gruppo Presepi Marnate, ha vinto il concorso indetto dall’ispettore nazionale dei cappellani delle carceri

Il presepe del carcere di Busto arriva a Roma

Oggi una delegazione della Casa Circondariale di Busto Arsizio si è recata a Roma, per consegnare al dottor Giovanni Russo, Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria il Presepe, vincitore del concorso di presepi indetto dall’Ispettore nazionale dei cappellani delle carceri, don Raffaele Grimaldi.

La delegazione era composta dal Direttore, Orazio Sorrentini, il Vice Comandante, Giuseppe De Girolamo, l’Ass. Capo Coordinatore Pier Paolo Giacovazzo e il cappellano don David Maria Riboldi.

Il presepe è stato realizzato da mani galeotte, sapientemente guidate dai volontari del Gruppo Presepi Marnate, che hanno gratuitamente guidato il corso di presepistica, organizzato d’intesa con l’area trattamentale del carcere nei mesi autunnali. Il Presepe venne poi esposto all’ingresso della sala colloqui dell’Istituto, per dare un senso di Natale ai bimbi, che venivano a trovare il papà in carcere.

L’Ispettore nazionale dei cappellani ha indetto un concorso, cui hanno partecipato 70 carceri sulle 200 dello stivale. Il presepe di Busto Arsizio è risultato uno dei vincitori ed è stato omaggiato al responsabile delle carceri di tutt’Italia, recentemente nominato dal Ministro Nordio. Il dottor Russo ha molto apprezzato la qualità dell’opera e l’attenzione ai particolari, manifestando il desiderio di farne un’esposizione permanente nel Dipartimento.

Il 2023 sarà l’anno del Presepe: 800 anni fa il primo, nato dall’estro spirituale di San Francesco. Seguiranno tante manifestazioni a livello internazionale… da via per Cassano si è dato un contributo per l’avvio delle celebrazioni.

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore