Machieraldo saluta Busto Arsizio, Malpensafiere. Si è insediata nei padiglioni del polo espositivo gestito da Camera di Commercio aprendo i battenti a espositori, e famiglie dei dipendenti, il 26 e 27 febbraio. Machieraldo, distribuzione all’ingrosso per ferramenta, casalinghi, colori e sicurezza, con tutte le ramificazioni incluse, è fra le più importanti realtà del settore nel Nord Italia (foto in fondo).
Sei le edizioni del suo Expo, cinque delle quali a Busto. E l’anno prossimo tornerà a Malpensafiere. «Perché – spiega Paolo Forno, responsabile commerciale – la location è comoda un po’ per tutto il Nord Ovest: Liguria, Piemonte, Valle D’Aosta. Ovviamente per la Lombardia. Poco meno per il Veneto». Un giro fra gli stand (più di 130 espositori, presenze di circa mille ragioni sociali nella sola giornata di domenica 26 febbraio, altre 200 oggi) fra scale, abbigliamento specialistico, sistemi di sicurezza, prodotti per il giardinaggio e per i motori, barbecue, illuminazione... «Abbiamo un centinaio di fornitori, 5.000 clienti, per un fatturato di circa 60 milioni – le somme tirate da Forno – solo per la due giorni di Busto puntiamo ad arrivare a un volume di vendita di circa tre milioni. Tireremo le somme. Qui sono state offerte condizioni commerciali particolari, irripetibili durante il resto dell’anno».
Lo stato del settore? «Complessivamente positivo. E la pandemia ha avuto la sua parte. Le persone sono dovute rimanere in casa e hanno cercato ciò che serviva loro per mettere a posto le abitazioni. Il 2023 si sta caratterizzando per un mantenimento del fatturato, con meno volumi d’affari. La partenza non è brillante ma, nel complesso, ci aspettiamo una crescita. Nonostante tutto».
La sostenibilità? «Ci si lavora, soprattutto sulla biodegradabilità dei packaging». La tecnologia Rfid (alta l'attenzione di Camera di Commercio): «C’è una società che si occupa per noi di questa tecnologia. Al momento è marginale. Ma è destinata a crescere». L’innovazione, del resto, è un imperativo. Un esempio? «A breve partirà un magazzino organizzato elettronicamente. Velocizzeremo le consegne, le aumenteremo». Costo? Cinque milioni. Sottolineatura di Corso: «Machieraldo ha sempre investito. Continua a farlo. Per la soddisfazione dei clienti e nostra».