/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 18 febbraio 2023, 10:00

VIDEO. I giovani di “Progetti fantasia” alla scoperta del mondo delle auto elettriche

I ragazzi hanno fatto visita alla concessionaria Paglini di viale Don Minzoni a Castellanza. Elena Paglini: «Un’importante esperienza di inclusione». Obiettivo dell’associazione: fare rete, impegnando i ragazzi nel tempo libero

VIDEO. I giovani di “Progetti fantasia” alla scoperta del mondo delle auto elettriche

Tappa al Paglini Store di Castellanza. Qui i ragazzi sono venuti a tu per tu con il mondo delle auto, hanno capito il funzionamento delle macchine elettriche, visitato l’officina, la carrozzeria. Insomma, sono venuti a tu per tu anche con il mondo del lavoro. Protagonisti i ragazzi diversamente abili di “Progetti fantasia”. Dopo aver visitato altri esercizi commerciali e aziende del territorio, ieri pomeriggio hanno segnato un altro step nel loro cammino alla scoperta del pianeta lavoro visitando la concessionaria di viale Don Minzoni a Castellanza.

Ad accoglierli i vertici dell'azienda, il direttore generale Claudio Grillo ha introdotto la realtà ai ragazzi.

Spiega Elena Paglini: «Ci fa piacere che i ragazzi si avvicinino al mondo del lavoro. Per noi rappresenta un’importante esperienza di inclusione». Tanto più che già a settembre avevano partecipato con un progetto sul riciclo al convegno sulla mobilità sostenibile che li ha sensibilizzati riguardo alle auto elettriche.

I ragazzi sono circa una ventina, 35 i soci, l’associazione giovanissima. «Siamo nati in ottobre – spiega Janet Leeson, mamma di Micol – e la nostra associazione comprende ragazzi dai 7 ai 22 anni prevalentemente di Busto Arsizio, ma anche di Legnano, Turbigo e Gorla. L’intento è quello di fare rete e impegnare i ragazzi nel loro tempo libero, creando occasioni di crescita e relazione. Ci ritroviamo tutti i giovedì allo Skorpion club per “La merenda con l’ospite misterioso”, una persona che i ragazzi devono interrogare per scoprire la professione. Scopo dell’associazione è quella di far conoscere ai ragazzi il mondo del lavoro, una sorta di ponte tra queste due realtà».

Così anche se si è costituito da qualche mese, il sodalizio è molto attivo. «Abbiamo portato i ragazzi alla Pasticceria Paola di Busto Arsizio – prosegue Antonio Cestone, papà di Martina – alla Cartoleria Luisella di Sacconago, Macelleria Barlocco di Borsano: qui hanno imparato come gestire la spesa, gli acquisti e nello stesso tempo anche i commercianti hanno capito come riconoscere i nostri ragazzi, avendo un occhio di riguardo per loro. Inoltre hanno svolto importanti lavori anche al cimitero con la pulizia delle parti in comune e di qualche lapide. Insomma un servizio alla collettività dalla significativa valenza sociale. Non ultimo, il lunedì l’impegno è con l’arte-terapia. Tre ragazzi inoltre sono stati contattati dall’azienda agricola Verde Autos dove stanno partecipando a un corso di formazione».

«L’obiettivo dunque – afferma la presidente Simona Lamperti - è far conoscere ai nostri ragazzi al territorio e far conoscere a loro le realtà che li circondano, rendendoli autonomi con i loro tempi».

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore