/ Economia

Economia | 01 febbraio 2023, 15:46

Spray gola: come scegliere quello giusto

Spray gola: come scegliere quello giusto

Il mal di gola è un sintomo molto fastidioso ed è molto comune nella stagione invernale. Quando la gola è infiammata diventa difficile svolgere attività semplici come parlare, deglutire e mangiare.

Il bruciore alla gola è causato da un’infiammazione alla faringe, che può essere dovuta a:

•  infezione virale;

•  infezione batterica;

•  allergia;

•  irritazione da fumo o smog

Spesso il mal di gola è un problema lieve e va via da solo con qualche giorno di riposo. Talvolta, però, il mal di gola è più persistente e abbiamo bisogno di un aiuto per sopportare i sintomi e guarire.

In questi casi, uno spray per la gola può essere un alleato prezioso per combattere il bruciore. Il sito www.tuttofarma.it ha selezionato i più efficaci e li mette a disposizione a prezzi davvero convenienti. Inoltre, la farmacia offre spedizioni rapide in tutta Italia con un servizio di assistenza eccellente.

Esistono diverse tipologie di spray per la gola. Di seguito le analizzeremo nel dettaglio per permetterti di scegliere quello che fa per te.

Spray per la gola antinfiammatori

Gli spray per la gola più usati sono quelli antinfiammatori, che inibiscono il processo infiammatorio. L’azione degli spray antinfiammatori avviene tramite i principi attivi usati per gli altri FANS, tra i quali:

•  Flurbiprofene, usato per Benactiv Gola;

•  Ketoprofene, presente in Oki Infiammazione e Dolore;

•  Benzidamina, usata per Tantum Verde.

I farmaci basati su questi principi attivi svolgono un’azione analoga, inibendo la produzione delle molecole responsabili del processo infiammatorio, ovvero le prostaglandine.

Gli spray antinfiammatori curano l’infiammazione e non la causa che la scatena. Dunque, vengono usati per alleviare i fastidi ed evitare che l’eccessiva infiammazione diventi dannosa, in attesa che l’organismo elimini da solo l’agente patogeno.

Talvolta, è necessario ricorrere a degli spray disinfettanti che aiutano a combattere anche la causa del bruciore.

Spray per la gola antisettici

Il nostro organismo può avere difficoltà ad eliminare il virus o il batterio che causa l’infiammazione. In questi casi, non è sufficiente curare i sintomi ma bisogna combattere direttamente la causa di questi.

Gli spray per la gola antisettici svolgono proprio questo compito, grazie alle loro proprietà disinfettanti contro virus e batteri. Un esempio di spray per la gola antisettico è Iodosan Gola Action Spray. Questo contiene due principi attivi:

1.    La benzidamina, che come abbiamo visto ha proprietà antinfiammatorie;

2.    Il Cloruro di cetilpiridinio, che ha proprietà antisettiche.

Nello specifico, il Cloruro di cetilpiridinio è un antisettico efficace contro virus, batteri e funghi. Il principio attivo riesce ad attaccare la membrana cellulare dell’agente patogeno, inibendo il suo equilibrio osmotico finché non riesce più a regolarsi con l’ambiente esterno e inizia a perdere materiale citoplasmatico.

In altre parole, il Cloruro di cetilpiridinio crea confusione all’interno dell’agente patogeno. Questa confusione porta a non riuscire più a regolare la giusta densità del citoplasma al suo interno. Questo caos interno provoca la fuoriuscita di citoplasma, che può provocare il blocco della proliferazione o la morte dell’agente infestante.

È bene chiedere consiglio al medico o ad un farmacista per capire se c’è bisogno di usare uno spray antinfiammatorio o uno antisettico. Inoltre, in alcuni casi un antisettico non è sufficiente ad eliminare l’infezione, quindi bisogna ricorrere a rimedi specifici come l’antibiotico.

Oltre ai classici farmaci, puoi valutare una serie di alternative naturali sia antinfiammatorie che antisettiche.

Spray per la gola naturali

Alcuni farmaci combinano l’azione dei classici principi attivi con degli ingredienti naturali. Ad esempio, BenactivDol unisce limone e miele al Flurbiprofene, sfruttando le loro proprietà antinfiammatorie e antisettiche.

Altri farmaci, invece, sostituiscono del tutto quei principi attivi con ingredienti naturali. È il caso di Golamir, che combatte l’infiammazione con un complesso di ingredienti vegetali formato da tannini, flavonoidi, resine, polisaccaridi e oli essenziali di eucalipto e menta.

Molto diffusi sono anche gli spray per la gola a base di propoli. Infatti, la propoli è una sostanza prodotta dalle api che ha proprietà naturali antinfiammatorie, antibatteriche e antivirali. Questo perché le api producono questa sostanza proprio per proteggere le celle dell’alveare dall'ingresso di virus e batteri.

In ogni caso, bisogna tenere presente che nessuno spray rappresenta un rimedio miracoloso e, quindi, bisogna prendere alcuni accorgimenti insieme al loro utilizzo. Ad esempio, è bene:

•  non fumare;

•  non bere liquidi bollenti;

•  bere tanta acqua;

•  stare a riposo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore