/ Territorio

Territorio | 16 gennaio 2023, 11:11

Falò di Sant'Antonio, conto alla rovescia: in piazza della Motta si preparano pira, bigliettini e salamelle

FOTO e VIDEO. Da questa mattina Monelli al lavoro per allestire la catasta di bancali che questa sera alle 21 "accenderà" la piazza. Orari, programmi, parcheggi e strade chiuse: ecco tutte le info per seguire la festa

Falò di Sant'Antonio, conto alla rovescia: in piazza della Motta si preparano pira, bigliettini e salamelle

In piazza della Motta fervono i preparativi per il falò di Sant'Antonio che questa sera rinnoverà la sua secolare tradizione. Dalla mattinata di oggi è iniziato il lavoro dei Monelli della Motta per allestire la pira di bancali davanti alla chiesa: l'accensione è prevista alle 21, quando il falò brucerà davanti a migliaia di varesini. Altro rito che si ripete è quello dei bigliettini con i desideri, che possono essere come sempre scritti sul posto prima di essere collocati dagli addetti tra i bancali.

Allestite anche le bancarelle, che occupano piazza Monte Grappa, via Carrobbio e via Bernascone, oltre allo stand gastronomico gestito dai Monelli che propone le leggendarie salamelle.

Ecco le foto e il video dei preparativi, oltre a tutte le informazioni necessarie per godersi la festa che quest'anno torna senza le limitazioni dovute al Covid delle ultime edizioni, restituendo alla Città Giardino una delle sue tradizioni più amate:

Ecco invece le informazioni pratiche:

I parcheggi:

  • il parcheggio di via San Francesco – ACI (di fianco ai Giardini Estensi) sarà accessibile fino alle 19:00, poi la strada di accesso sarà chiusa al traffico fino a circa mezzanotte.
  • Il parcheggio di piazza Repubblica – Le Corti sarà accessibile per tutta la durata della manifestazione
  • Il parcheggio di via Sempione – multipiano sarà accessibile per tutta la durata della manifestazione
  • I parcheggi blu di viale Europa saranno accessibili per tutta la durata della manifestazione (i Monelli raccomandano attenzione all’autovelox – 70kmh)

L’accesso alla piazza sarà esclusivamente pedonale:

Sarà possibile accedere a piedi alla piazza della Motta esclusivamente da nord (via Carrobbio) o da sud (via sant’Antonio di fianco alla chiesa).

Queste vie sono solo per l’ingresso: l’uscita sarà da est (via Bizzozero) o da ovest (via Lonati, verso i Giardini). Come facilmente intuibile, le vie di ingresso sono solo per entrare, quelle di uscita solo per uscire. Ci saranno sbarramenti per evitare che si entri dall’uscita o si esca dall’entrata.

I marciapiedi (soprattutto intorno alla piazza, sia lato pizzeria che lato negozi) devono essere lasciati sgombri per permettere il passaggio dei soccorritori in caso di emergenza. I Monelli confidano nella collaborazione e nel senso civico dei varesini per il rispetto di questa regola. 

Divieti e sicurezza:

In occasione dell'evento, per garantire la sicurezza delle numerose persone attese, il Comune dispone per tutti i bar e punti di ristoro, fissi o ambulanti, il divieto di somministrare qualsiasi tipo di bevanda in contenitori di vetro o latta, oltre al divieto di somministrare bevande alcoliche a minori o persone in stato di ebbrezza. Inoltre, è fatto divieto di introdurre nell'area della sagra bombolette spray.

I divieti saranno attivi dalle 14 di lunedì 16 gennaio alle ore 21 di martedì 17 gennaio. 

Strade chiuse:

Per favorire lo svolgersi dell'evento, le strade interessate dalla manifestazione saranno chiuse al traffico a partire dalle ore 7.00 di lunedì 16 fino alle 21.00 di martedì 17 gennaio.

Saranno dunque chiuse via Carrobbio, piazza della Motta escluso il passaggio per via Lonati, che via Montalbano, piazza Monte Grappa nel tratto compreso tra via Carrobbio e via San Francesco d'Assisi, piazza Ragazzi del ‘99, via Bernascone nel tratto tra via Manzoni e via Carrobbio, largo Sogno, via Bizzozero nel tratto fra via Carrobbio e via degli Alpini. 

Inoltre, dalle ore 19.00 del 16 gennaio alle 2.00 del 17 gennaio e dalle 10.00 alle 13.00 del 17 gennaio verranno chiusi al traffico anche il passaggio da piazza Motta per via Lonati e la via Sant’Antonio, nel tratto compreso fra via degli Alpini e piazza della Motta.

Gli orari e il programma degli eventi:

Lunedì 16:

10:00 Celebrazione Eucaristica e benedizione delle candele votive

Nel corso della giornata: costruzione della pira. I varesini sono invitati a portare in piazza nella giornata di lunedì 16 i propri abeti da bruciare. I bigliettini potranno essere consegnati durante la costruzione oppure la sera stessa.

Dalle 11:00 apertura del banco gastronomico (panino con la salamella, dolci)

18:00 Celebrazione Eucaristica

21:00 Accensione del rituale falò preceduta dalla processione delle candele. A partire dalle ore 20 i Monelli hanno organizzato una sorpresa musicale in piazza. Per ora viene dato un solo indizio: “Don Camillo”.

Martedì 17:

Celebrazioni Eucaristiche alle 8, 9, 10, 11 e 18

12:00 Benedizione degli Animali e dei Pani in piazza, aperta al pubblico per tutti gli animali

12:15 Lancio dei palloncini da parte dei bambini delle scuole primarie varesine.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore