/ Gallarate

Gallarate | 21 novembre 2022, 09:54

Gallarate: i Paisaan Quadar conquistano il palio della Rama di Pomm

Verdi al primo posto con 179 punti, Privilegiaà dal Campanin (Gialli) e i Cittaditt da la campagna (Rossi) parimerito a quota 153 punti, terzi i Drizuni dal Tirasegn (blu) a 148

I festeggiamenti dei verdi (la premiazione finale sarà venerdì 25 alle 21, Teatro Nuovo)

I festeggiamenti dei verdi (la premiazione finale sarà venerdì 25 alle 21, Teatro Nuovo)

I Paisaan Quadar festeggiano la conquista del Palio dopo 24 anni dall'ultima vittoria. Quando è stato certo il primo posto i contradaioli si sono lanciati in cori, sventolio di bandiere e urla di gioia.

Per tutto il pomeriggio di ieri le quattro contrade si sono sfidate sul campo di gara in via Pacinotti, a Madonna in Campagna. Gialli, Rossi, Verdi e Blu, dopo la sfilata, hanno dato il via al programma di gare: la corsa in bicicletta per bambini (vinta dai verdi), il tiro alla fune maschile (ancora Verdi) e femminile (gialli), la staffetta 4×100 mista (gialli), Super Mario Pomm (gialli), corsa all’americana (verdi) e la corsa con gli asini (blu). 

Tifo e spirito di festa hanno animato spettaori e contradaioli.  

«È bello vedere così tante persone che si impegnano, con amicizia e lealtà, per realizzare ogni anno il Palio - ha dichiarato il sindaco Andrea Cassani - conosciamo le difficoltà che l'associazione ha dovuto affrontare per organizzare le ultime edizioni e per questo come amministrazione continuiamo a sostenere questa importante tradizione cittadina».

Presente anche il presidente del consiglio comunale Giuseppe De Bernardi Martignoni: «La Rama di Pomm è una manifestazione storica tra le più importanti in provincia». «Per noi è una tradizione da mantenere - continua Claudia Mazzetti (Attività formative) - fa piacere vedere così tanti giovani che si impegnano».   

Come sempre, non sono mancati i momenti religiosi. Ieri mattina, il Santuario ha ospitato la messa solenne, celebrata dal prevosto, monsignor Riccardo Festa, e le autorità cittadine hanno provveduto alla tradizionale "Offerta della cera". «È stato un palio vissuto. I contradaioli si sono sfidati senza mai dimenticare lo spirito di comunità che ci lega» afferma il presidente dell'associazione di promozione culturale Rama di Pomm, Daniele Mazzetti. «È doveroso - ha aggiunto - ringraziare chi si impegna per portare avanti la tradizione del Palio, gli sponsor che ci sostengono e le persone che hanno dato l'anima per la Rama e che oggi non ci sono più».

Venerdì 25 novembre, alle 21, premiazione finale al Teatro nuovo.

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore