/ Economia

Economia | 08 ottobre 2022, 20:20

FOTO E VIDEO. Comerio Ercole, porte aperte al futuro: «In oltre 130 anni abbiamo già vissuto momenti simili, affrontiamoli insieme»

All'open day della storica azienda inaugurato anche l'impianto fotovoltaico. Mostrate le calandre in partenza per la Corea del Sud e la Germania. Riccardo Comerio: «Il nostro simbolo è un ingranaggio, tutti hanno una partecipazione»

FOTO E VIDEO. Comerio Ercole, porte aperte al futuro: «In oltre 130 anni abbiamo già vissuto momenti simili, affrontiamoli insieme»

Una storica azienda, una famiglia ancora più grande oggi con l'open day. Per i dipendenti della Comerio Ercole e i loro cari, questo sabato è stato di festa, ma anche un'occasione di guardare avanti con fiducia. Nonostante i tempi siano difficili, l'azienda nata a Busto Arsizio e oggi a Castellanza ha potuto mostrare concreti segnali di una crescita continua. E un messaggio di speranza, lanciato da Riccardo Comerio: «In 130 anni abbiamo già vissuto momenti simili, affrontiamoli insieme».

Ecco allora che indicava nel capannone secondario una calandra in partenza per la Corea del Sud nelle prossime settimane, una enorme per la Germania e un impianto destinato a Singapore: «Siamo e cerchiamo di essere un'azienda con una prospettiva. Il nostro simbolo è un ingranaggio, fatto di tanti denti, e tutti hanno una partecipazione perché questo ingranaggio giri». Un'azienda che produce sul territorio ed esporta in tutto il mondo, forte della sua gente. Alla festa non a caso c'erano i dipendenti ma anche gli ex, con la solidissima associazione Noi della Comerio Ercole 1885.

Prima della benedizione da parte di padre Illuminato - nome perfetto perché è stato acceso il nuovo impianto fotovoltaico, si è scherzato - è intervenuta anche la vicesindaco Cristina Borroni.

GUARDA IL VIDEO

 

E proprio perché tutti sono uniti in questo viaggio verso il futuro, hanno preso la parola sia il presidente di Confindustria Varese Roberto Grassi («Bisogna prendere esempio da questi imprenditori») sia la rappresentanza sindacale («Grazie a tutti di aver partecipato, i dipendenti della Comerio ci tengono a essere coinvolti»).

GUARDA IL VIDEO

 

Poi tanti momenti di festa, dall'accademia dei minipompieri allo sport spaccatura del parmigiano i cui pezzi vanno messi all'asta per un'iniziativa importante: la borsa di studio per le scuole che collaborano alla commemorazione dei deportati, un momento cruciale di memoria per l'azienda ogni anno.

Si ride, si riflette, si sta insieme come quell'ingranaggio. Fino al termine di questa giornata speciale, che si conclude tra i dipendenti in felice semplicità, con un «A lunedì». Al futuro.

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore