/ Economia

Economia | 28 settembre 2022, 16:30

Quali sono le tecniche di cottura? Ecco come scegliere quelle giuste

Sono davvero numerose le tecniche di cottura alle quali affidarsi per realizzare pietanze gustose, qualsiasi appassionato di cucina lo saprà

Quali sono le tecniche di cottura? Ecco come scegliere quelle giuste

Sono davvero numerose le tecniche di cottura alle quali affidarsi per realizzare pietanze gustose, qualsiasi appassionato di cucina lo saprà!

D’altronde, per cucinare una buona arista di maiale, come un qualsiasi altro tipo di piatto non servono competenze da chef stellati.

Ecco quali sono le principali modalità di cottura, con la possibilità di sceglierle a seconda delle preferenze personali e delle singole circostanze.

La cottura in padella

Per cuocere con facilità e rapidità, la modalità di cottura in padella risulta senza dubbio la più adatta. Consente di realizzare pasti veloci senza alcuna fatica, dalla carne alle verdure, dalle uova alle scaloppine: ogni alimento non complicato diventa delizioso con qualche piccolo accorgimento. Una padella antiaderente è perfetta per evitare che i cibi non si attacchino al bordo o si brucino. E non per ultimo, il rapporto tra tempi e performance è senz'altro vantaggioso per chiunque voglia darsi da fare.

La frittura

Rispetto alla cottura in padella, la frittura richiede un'elevata quantità di olio bollente per cuocere qualsiasi pietanza, ad una temperatura compresa tra i 140 e i 180 gradi.

Dal pesce alla carne, passando per le verdure, anche in questo caso c'è l'imbarazzo della scelta. Serve un olio adeguato per scongiurare la diffusione di tossine nocive, e va ricordato che i cibi fritti hanno un elevato apporto di grassi e possono mettere a repentaglio la forma fisica, senza tralasciare l'eliminazione di vitamine e di sali minerali.

La cottura al vapore

Proseguiamo con la cottura al vapore, ottima per ogni tipo di pietanza. Per metterla in atto, può essere molto utile una classica pentola a pressione, o anche un cartoccio o una pentola con vaporiera.

In particolare, la seconda opzione è perfetta per preparare il pesce, dato che ne mantiene intatto il sapore. Poi bastano alcuni condimenti come olio, erbe, olive e spezie per ottenere degli ottimi risultati.

La cottura con il forno a microonde

La cottura con il forno a microonde riesce a cuocere pietanze mediante un sistema di movimento molecolare.

Ancora oggi, questo sistema lascia perplessi per ragioni relative alla salute di chi assume i cibi cotti con questo procedimento. Tuttavia, le pietanze restano particolarmente sane grazie al mancato uso dei grassi. Allo stesso tempo, il microonde è perfetto per scongelare e riscaldare qualsiasi piatto, senza che il suo sapore subisca alcun tipo di conseguenza.

La bollitura

Un'altra valida alternativa tra le tecniche di cottura è rappresentata dalla bollitura. In questo caso specifico, il cibo viene immerso nell'acqua calda fino ad arrivare alla fase di ebollizione.

La scelta è ottima per carni, pesci, legumi e alimenti a base di farina. I sapori restano intatti con il giusto tempo di cottura, e per aggiungere qualche tocco in più le spezie sono ideali, anche per salvaguardare la leggerezza delle pietanze.

Altre tecniche di cottura molto apprezzate

Queste precedentemente elencate non sono le uniche tecniche di cottura esistenti! Per esempio, per creare salse o creme, la cottura a bagnomaria è perfetta grazie all'uso di due pentole.

Interessante è anche l'uso della pentola a pressione, capace di restituire cibi con proprietà organolettiche ottimali in poco tempo.

La cottura al forno poi prevede la diffusione del calore tramite l'aria e il grasso, con la realizzazione di cibi molto saporiti e ricchi di sugo.

E infine la cottura alla griglia, che viene effettuata sulla brace o sulla piastra ed è perfetta per carne e pesce, anche se non bisogna eccedere con le temperature.

Come scegliere il miglior metodo di cottura

Sapere come scegliere il giusto metodo di cottura assume un ruolo determinante per un'alimentazione sana e corretta.

Si parte quindi da un'attenta conoscenza dei cibi da cuocere e delle loro caratteristiche, per poi individuare tutte le esigenze da soddisfare: c’è infatti chi punta sulla ricerca del puro gusto e chi invece preferisce mantenere una forma fisica ottimale.

Il giusto compromesso tra questi due fattori può dar vita a pietanze ben cotte e perfette per ogni evenienza.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore