“Dove non arriva il motore è il coraggio che fa la differenza”: sono le parole del pilota privato Ermanno Bonacini che ha partecipato a tre edizioni della Parigi Dakar, lo storico rally raid di automobilismo e motociclismo ideato nel 1976 e che fino al 2001 partiva dalla capitale francese per poi raggiungere il Senegal.
Una passione per i motori che è diventata un ricordo con l’evento “C’era una volta la Parigi-Dakar”, giunto alla terza edizione domenica 18 settembre, organizzato dall’Associazione Musicale Jubilate ETS nell’ambito della rassegna “Musica e Motori”, quarto raduno internazionale “Honda Africa Twin Marathon”, e realizzato in collaborazione con Honda Motor Europe LTD Italia, Moto Macchion, Lavazza Motolab e Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
Domenica scorsa in via Abruzzi a Legnano si è tenuta un’esposizione di mezzi che hanno partecipato alle storiche edizioni della Parigi-Dakar, in tale occasione i piloti hanno potuto raccontare i ricordi e il loro vissuto ai cittadini e ai bambini che hanno curiosato e ammirato le splendide moto.
Presente anche l’assessore alla Cultura e allo Sport del Comune di Legnano, Guido Bragato che ha commentato: “E’ un evento che si consolida negli anni e che dimostra la passione degli organizzatori e dei tanti che partecipano con i loro mezzi e il loro patrimonio motociclistico, riconosciuto quest’anno anche da Regione Lombardia con una lettera del Presidente Fontana. Un grazie all’associazione Jubilate che porta avanti questa iniziativa in un quartiere di Legnano, dove gli eventi non sono tanti”.
Sicuramente tra i bambini presenti, la speranza dei piloti è quella di vedere in loro futuri campioni pronti a rivivere un domani le atmosfere magiche del deserto e percorrere gli spazi infiniti.