Con il convegno di questa mattina, 20 settembre, alle Ville Ponti, ha preso il via anche nella nostra provincia la "Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile" voluta dalla Camera di Commercio per inserire anche Varese e il suo sistema economico nell'ambito delle iniziativa europee sul tema.
Ad aprire i lavori dell'incontro dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili è stato il presidente Fabio Lunghi: l'ente camerale ha organizzato una ventina di appuntamenti tra Varese e Busto una ventina di appuntamenti dedicati ai 17 punti dell'Agenda 2030 dell'Onu (LEGGI QUI).
Il nostro territorio, il mondo delle imprese, dimostra di avere attenzione e sensibilità nei confronti del tema della sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale.
«Fondamentale per le aziende non è tanto l'aiuto al problema contingente - ha affermato Lunghi - non serve assistenzialismo, ma una programmazione nel medio e lungo periodo. Le imprese anche nel campo dello sviluppo sostenibile hanno bisogno di soluzioni concrete. Non servono divisioni, occorre agire insieme».
Le imprese della provincia di Varese non partono certo da zero, perché hanno realizzato o stanno realizzando interventi per la gestione sostenibile dell'energia, dei trasporti, dei rifiuti. Le emissioni hanno raggiunto il 44%, mentre il 54,3% delle aziende ha intenzione di investire in tecnologie green nei prossimi tre anni.
La percentuale di raccolta differenziata in provincia di Varese è cresciuta in 5 anni di 3,6 punti percentuali, attestandosi al 78,2%. Le auto ibride ed elettriche sono quintuplicate, arrivando rispettivamente a quasi 26mila e oltre 2mila. Sempre nell'ultimo quinquennio è cresciuto anche il numero di imprese femminili.
Il convegno di stamattina ha affrontato un argomento centrale e attuale come quello delle comunità energetiche rinnovabili.
L’obiettivo è quello di produrre energia pulita, rinnovabile e a basso costo per la propria impresa, mettendolo però a disposizione anche di strutture e abitazioni vicine; elemento fondamentale per una comunità energetica è una fonte di energia rinnovabile e in provincia di Varese il solare svolge un ruolo importante.
Dal 2020 al 2021 il numero di impianti fotovoltaici nel Varesotto è cresciuto dell'11,1%, passando da 14.880 a 16.534, mentre la potenza complessiva è salita da 156,5 MW a 172,5 MW.
Le comunità energetiche sono utili alle aziende per risparmiare energia, diventare meno dipendenti dai combustibili fossili, essere sostenibili e estendere questi vantaggi anche agli enti e alle abitazioni dei privati collegati. Tutto questo grazie allo sviluppo di impianti di produzione di energia pulita e rinnovabili.
Oggi però costruire una comunità energetica è un processo complesso e laborioso, obiettivo della Camera di Commercio è quello di promuovere e facilitare le imprese nella progettazione e realizzazione di una comunità energetica rinnovabile.
Per vedere il video del saluto del presidente Fabio Lunghi clicca qui: https://www.youtube.com/shorts/LDfpWjEydkE