/ Territorio

Territorio | 15 settembre 2022, 16:33

Torna la Varese City Run: tre giorni di festa dello sport al “Franco Ossola”

Quattro corse podistiche, due ufficiali Fidal (Half Marathon e Varese Ten) e due non competitive, lungo un percorso mozzafiato nella Città Giardino. Tre giorni di sport e di aggregazione con le Pulciniadi e il torneo di calcio per i bambini con Milan, Como e Pro Patria. Una missione solidale con la Fondazione Renato Piatti e Il Ponte del Sorriso come charity partner

Torna la Varese City Run: tre giorni di festa dello sport al “Franco Ossola”

Torna la Varese City Run e si fa in tre (giorni). Il grande evento running della Città di Varese sarà il clou di un intenso weekend di festa dello sport e dello stare insieme, tra il 7 e il 9 ottobre, con base in uno dei templi dello sport cittadino, lo Stadio Franco Ossola, dove ci sarà il villaggio di gara con animazione, Street food, esibizioni delle associazioni sportive e un torneo di calcio per bambini. La storica “casa” del Varese calcio sarà anche sede di partenza e arrivo delle quattro corse podistiche nel cuore della Città Giardino, in programma la domenica mattina: la Half Marathon e la Varese Ten, gare ufficiali Fidal per gli atleti agonisti (alla loro seconda edizione), la Varese Ten non competitiva e la Family Run per famiglie, appassionati e runner “della domenica”. 

Una manifestazione che farà anche del bene: per ogni partecipante alle corse podistiche, l'organizzazione della Varese City Run devolverà una quota di iscrizione ai due charity partner della manifestazione, Fondazione Renato Piatti e Il Ponte del Sorriso Onlus.

L'evento, che vede come co-organizzatore il Comune di Varese, ha ottenuto il patronato di Regione Lombardia, il patrocinio di Varese Sport Commission, Coni Varese, FISDIR e ASC (Associazioni Sportive Confederate) ed il contributo della camera di commercio di Varese. Main sponsor della Varese City Run è BCC - Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, affiancata da Humanitas Medical Care.

L'anno scorso, la prima edizione in parte limitata dalle restrizioni Covid, fu uno spettacolo, in particolare con la vittoria mozzafiato allo sprint della 10 km di Pietro Arese, il mezzofondista azzurro che è stato protagonista ai recenti Europei di atletica leggera di Monaco di Baviera con il quarto posto nei 1500 metri. Quest'anno le due “race” agonistiche ufficiali Fidal – la mezza maratona sulla distanza dei 21 chilometri e 97 metri e la Varese Ten da dieci chilometri – si preannunciano ancora di alto livello, sempre con l'ebbrezza di un finale “stile Olimpiadi” con il giro in pista nello stadio di Masnago. Ma soprattutto c'è grande attesa per le due corse non competitive, la “dieci chilometri” sullo stesso percorso degli agonisti, e la Family Run per tutti, ma proprio tutti, sulla distanza dei tre chilometri.

«Si correrà all'ombra del Sacro Monte e del Campo dei Fiori lungo un percorso suggestivo che attraverserà le bellezze della Città Giardino, entrando nei Giardini Estensi e nei parchi Mantegazza e di villa Toeplitz e passando per il centro storico - fa notare Stefano Colombo, presidente di Sport+ e organizzatore di Varese City Run - con il venir meno delle limitazioni del Covid, che un anno fa avevano frenato le iscrizioni sulle gare non agonistiche, l'obiettivo è di sfondare la quota di 1.533 iscritti della passata edizione. Siamo certi che Varese risponderà presente: sarà un successo».

Ma la Varese City Run 2022 è anche molto di più di una manifestazione podistica. Sarà infatti una grande festa di sport e di aggregazione lunga un weekend. Si parte nella mattinata di venerdì 7 ottobre, con le Pulciniadi, le “mini-Olimpiadi” per le scuole materne di Varese allo stadio Franco Ossola, con i piccoli che si cimenteranno nei giochi organizzati in collaborazione con diverse società sportive della città. Sabato 8 ottobre ci sarà l'apertura del villaggio di Varese City Run, all'interno dello Stadio e in una parte del parcheggio esterno: ci saranno gli stand commerciali e delle associazioni, lo Street Food, la tradizionale consegna dei pacchi gara e momenti di esibizione per promuovere le associazioni del territorio. Nel corso della giornata prenderà il via il torneo di calcio per i bambini, con alcune delle squadre professionistiche, tra cui Milan, Como e Pro Patria. Domenica 9 le gare podistiche si correranno al mattino, e dopo le premiazioni al Franco Ossola riprenderà il torneo di calcio con le finali e le premiazioni nel pomeriggio.

«Varese è terra di sport e questo evento lo dimostrerà una volta di più, rappresentando una straordinaria vetrina per la bellezza della nostra città - sottolinea il Sindaco di Varese Davide Galimberti - siamo orgogliosi di riproporre questa bella manifestazione permetterà ai varesini, grandi e piccini, di ritrovarsi per vivere lo sport e la propria città in modo sano e spensierato, recuperando ancora un po' di normalità dopo le limitazioni della pandemia».

«Per la Città Giardino sarà una settimana di sport del tutto speciale, visto che Varese sarà già al centro della scena sportiva nazionale grazie alla classicissima del ciclismo, la Tre Valli Varesine, in programma martedì 4 ottobre con l'arrivo in centro città - aggiunge l'assessore allo sport Stefano Malerba - siamo una Città che sta investendo molto sullo sport, come testimoniato da ultimo dalla recente riapertura del palaghiaccio. Valorizzare questi appuntamenti serve per accentuare questa dimensione che è opportunità di sviluppo e di crescita per tutto il territorio».

«La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate conferma il proprio sostegno a una manifestazione che è molto più di un’iniziativa sportiva - dichiara Diego Trogher, vicepresidente della Bcc-Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate - nella Varese City Run troviamo i valori che muovono il Credito Cooperativo nel suo essere banca del territorio. Troviamo infatti la volontà di promuovere il territorio varesino, valorizzandolo e facendolo conoscere; troviamo l’anima solidale e mutualistica con i progetti a favore della Fondazione Renato Piatti e del Ponte del Sorriso; troviamo un impegno di far crescere il territorio attraverso lo sport, dai più piccoli fino ai professionisti».

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore