/ Economia

Economia | 08 settembre 2022, 10:13

Le lacrime di Induno e di tutto il Varesotto per la scomparsa di Gino Soana: «Aveva il suo paese nel cuore»

Imprenditore del settore dolciario, ex assessore ed ex vicesindaco, volontario, il ragionier Soana si è spento all'età di 87 anni: nel 2015 aveva ricevuto il premio "Induno Ringrazia". Il ricordo commosso di Cavallin: «Aveva una passione instancabile per il paese e la voglia di esserci sempre con un consiglio o un parere. Grazie da parte di tutti gli indunesi»

Il sindaco Marco Cavallin con il ragionier Gino Soana

Il sindaco Marco Cavallin con il ragionier Gino Soana

Un grave lutto ha colpito in queste ore la comunità di Induno Olona, il mondo dell'imprenditoria e tutto il Varesotto. All'età di 87 anni è scomparso il ragionier Gino Soana, noto imprenditore del settore dolciario, ex assessore e volontario.

«Un grande indunese - lo ricorda così il sindaco Marco Cavallin - alla famiglia vanno le condoglianze dell'intera nostra comunità. Già imprenditore illuminato nel settore dolciario, il ragionier Soana ha messo le sue ampie competenze amministrative e contabili al servizio di innumerevoli realtà associative, artigianali e produttive della regione».

Tra i molti incarichi ricoperti quelli di presidente di Federfidi Lombardia e la presenza nel cda di Confidi Lombardia, attraverso cui ha supportato finanziariamente la crescita delle piccole e medie aziende del nostro territorio; Soana aveva fatto parte anche del consiglio generale di Univa. 

«Soana è stato un vero protagonista anche della scena politico/amministrativa indunese, ricoprendo il delicato ruolo di assessore al Bilancio nella giunta del sindaco Vimercati (1980-85) - prosegue Cavallin - militante della Democrazia Cristiana, amico e sodale di personalità indimenticabili come Luciano Andreoletti e Marino Bergamaschi, proprio settimana scorsa in Comune ricordava con me i tempi del viaggio a Roma nei primi anni '70 con il sindaco di Lavena Ponte Tresa, Antonio Sanna, di cui era vice, con cui - insieme ad altri - "inventò" gli accordi con la Svizzera in favore dei lavoratori frontalieri. Da tali accordi, giusto per darvi il senso della rilevanza di Soana nella storia delle nostre terre, nacque anche la formula dei "ristorni" dei frontalieri, cioè dei trasferimenti dello Stato ai comuni di frontiera, tra cui dunque anche Induno, per finanziare opere comunali di interesse pubblico».

Un rapporto strettissimo quello di Soana con la "sua" Induno Olona.

«Il ragionier Soana aveva davvero Induno nel cuore - sottolinea il primo cittadino - basti pensare al suo instancabile impegno ai vertici dell'associazionismo locale e nel volontariato: penso alla sua presenza in AVIS, nella Cooperativa San Cassano e in ultimo, nella gloriosa SOMS».

Nel 2015, il Comune lo ha insignito della massima onorificenza civica, il "Premio Induno Ringrazia".

«Un gesto simbolico, che lui però gradì a tal punto da inviarmi una lettera personale in cui spicca tutto il suo amore per Induno, e l'importanza della sua azione, discreta, ma incisiva, per la comunità» aggiunge Cavallin, che ha pubblicato sui social la missiva inviatagli da Soana.

Una sorta di testamento. «Spero di riuscire a esprimere la mia gioia per il riconoscimento avuto dal "mio Comune" - scriveva Soana - è il più bello perché rappresenta il meglio, della mia vita non solo imprenditoriale, importantissima, ma soprattutto il mio impegno nel volontariato. Mi piace ricordare due grandi amici con cui ho camminato con lo stesso obiettivo, il bene comune, Luciano Andreoletti e Marino Bergamaschi». 

«Ricorderò sempre la sua instancabile passione per il nostro paese, la sua profonda conoscenza dei luoghi e delle persone, la sua voglia di esserci sempre, anche se non più "in prima linea": riusciva a farlo dando un consiglio appassionato, una lucida opinione, un parere capace di far riflettere. Addio Gino, ti salutano e ti ringraziano tutti gli indunesi» conclude Cavallin. 

Il funerale di Gino Soana verrà celebrato sabato 11 settembre alle 10.30 nella chiesa di San Giovanni Battista a Induno Olona.

M. Fon.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore