/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 01 settembre 2022, 08:30

Università per la cultura popolare, così Busto (e non solo) si svela

Spazia da lezioni di storia locale, di vita bustocca ad argomenti di cultura più generale

L'architetto Augusto Spada (foto di Daniele Belosio) sarà ricordato assieme a Giuseppe Magini

L'architetto Augusto Spada (foto di Daniele Belosio) sarà ricordato assieme a Giuseppe Magini

Spazia da lezioni di storia locale, di vita bustocca ad argomenti di cultura più generale la prima tranche del calendario dell’Università cittadina per la cultura popolare messa a punto con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio con inizio mercoledì 21 settembre.

In realtà a scandire il primo appuntamento della locandina è l’assemblea dei soci con la vicesindaco Manuela Maffioli in programma per il 14 settembre, alle 15.30 al Museo del tessile. Stessa ora, stessa location e medesimo giorno della settimana per tutti gli altri incontri.

«Abbiamo cercato – spiega il presidente Carlo Magni – di proporre relazioni inerenti alla storia locale e altre più generali. Da segnalare l’incontro del 26 ottobre con tre relatori, Giuseppe Pacciarotti, Antonio Locati e Carlo Magni che ricorderanno le figure di due grandi studiosi e architetti bustocchi Giuseppe Magini e Augusto Spada scomparsi di recente e quello del 23 novembre quando si parlerà del Buon Gesù, il rione tra Olgiate, Castellanza e Busto Arsizio. Vorrei inoltre ringraziare l’amministrazione comunale che ci ha concesso gratuitamente la sala del museo del tessile».

Primo appuntamento dunque il 21 con “Il Neoclassicismo in Italia tra arte e letteratura”, illustrato da Chiara Prevosti. Il mercoledì successivo spazio a Giuseppe Capobianco che parlerà del “Cilento: ambiente, miti, leggende e storia”. Il 5 ottobre Marco Castiglioni illustra il “Ritorno a Berenice Pancrisia, la città tutta d’oro degli Egizi”. Non meno interessante la lezione di Giovanna Massironi che il 12 ottobre parlerà di “Parole contundenti: scrivere al tempo della rete”. Cambio di registro il 19 ottobre con l’incontro con Anna Marinoni che chiarirà le “Novità del teatro pirandelliano”.

Un tuffo nella storia locale è previsto il 26 ottobre quando il museo del tessile ospita i tre relatori già citati nell’intervento dal titolo: “Giuseppe Magini e Augusto Spada, eccellenti studiosi delle architetture bustesi”. Spetterà a Michele Corrieri aprire il primo appuntamento di novembre con “La fotografia umanistica”. Accattivante il titolo dell’incontro del 16 novembre con Guja Baldazzi che porrà questo interrogativo: “Il colonialismo italiano: italiani brava gente?”.

Nessun dubbio sull’intervento di Alberto Ceriani, relatore del secondo intervento di storia locale. Chiarirà le vicende interessanti del Buon Gesù, il rione tra Olgiate Olona, Castellanza e Busto Arsizio. Ancora una pagina di letteratura la aprirà Alberto Brambilla che il 30 novembre accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta di e opere dell’autore del Libro cuore, De Amicis, definito “questo sconosciuto”. Appuntamento infine con il sindaco Emanuele Antonelli per gli auguri natalizi del 14 dicembre.

Chi volesse iscriversi all’Università il costo annuale è di 25 euro ed è valida per entrambe le tranche di incontri. Infatti a fine novembre si chiude la prima parte, ma in primavera è previsto un altro calendario. Per chi invece vuole prendere parte al singolo appuntamento il costo è di 5 euro.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore