/ Economia

Economia | 16 luglio 2022, 11:57

Crisi di Governo. L'appello degli industriali della provincia di Varese: «Richiamiamo tutte le forze politiche alle proprie responsabilità»

«Meri calcoli elettorali e la speranza di spuntare qualche voto in più nei sondaggi - dichiara il presidente di Univa Grassi - hanno per certe forze politiche un’importanza maggiore della crisi energetica, dell'inflazione e delle tensioni internazionali. Ci appelliamo al presidente Draghi per un suo ripensamento»

Roberto Grassi

Roberto Grassi

Dopo la crisi di Governo aperta giovedì che ha portato il presidente del Consiglio Mario Draghi a dimettersi, l'Unione degli Industriali della provincia di Varese lancia un appello ai partiti e allo stesso premier.

Draghi le cui dimissioni sono state respinte dal presidente della Repubblica, parlerà mercoledì alle Camere. 

«Ancora una volta si apre una crisi di governo sulle spalle del Paese, dei cittadini e delle imprese - dichiara in una nota il presidente di Univa Roberto Grassi - meri calcoli elettorali e la speranza di spuntare qualche voto in più nei sondaggi hanno per certe forze politiche un’importanza maggiore della crisi energetica che sta mettendo in ginocchio migliaia di realtà produttive, di come tutelare le fasce più deboli della società da un’inflazione che non vedevamo da decenni e di contribuire come Italia a tenere saldo il fronte dell’atlantismo e dei valori europei su uno scacchiere internazionale in forte tensione ed ebollizione». 

«Non possiamo accettare che la ricerca del consenso fine a se stesso prevalga su tutte queste emergenze e sull’interesse generale - prosegue il leader degli industriali varesini - il consenso si deve costruire con risposte concrete a questi problemi e con progetti politici pensati per il bene comune, non con pretestuose bandierine del no continuamente sbandierate in faccia alla modernità».

«Ci appelliamo al Presidente del Consiglio Mario Draghi per un suo ripensamento per una rapida ripresa della sua azione di governo e richiamiamo tutte le forze politiche alle proprie responsabilità nei confronti del Paese» conclude Grassi. 

 

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore