/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 14 luglio 2022, 13:38

Tre Valli Varesine al via il 4 ottobre. Con partenza ancora da Busto

Torna martedì 4 ottobre la storica corsa ciclistica. Quartier generale al Museo del Tessile: al via da Busto sia la 101esima edizione della competizione sia la seconda edizione femminile. L’arrivo in via Sacco a Varese

Tre Valli Varesine al via il 4 ottobre. Con partenza ancora da Busto

La Tre Valli Varesine, organizzata dalla Società Ciclistica Alfredo Binda, è pronta per la sua 101esima edizione, insieme alla seconda edizione della Tre Valli Varesine Woman’s.
Anche quest’anno, come il precedente, si parte da Busto Arsizio. Martedì 4 ottobre il quartier generale sarà al Museo del Tessile e il chilometro zero verrà posizionato di fronte a palazzo Gilardoni, da dove prenderà il via ufficialmente la gara, per poi fare due giri nel centro cittadino e partire alla volta di Varese dove è previsto l’arrivo in via Sacco.

L’edizione 2022 ha anche finalità sociali: confermato il sodalizio con la Fondazione Renato Piatti Onlus, con il Centro Gulliver e, da quest’anno, con la Fondazione Il Circolo della Bontà.

Maurizio Artusa, assessore allo sport, è entusiasta di aver riportato anche quest’anno la gara a Busto: «Sono molto emozionato, la Tre Valli partirà di nuovo da Busto, che è la città dello sport e l’abbiamo visto in questi mesi. Anche il ciclismo è uno sport che porta tanto alla nostra città». Quindi i ringraziamenti: «Vi ringrazio di aver creduto in Busto anche quest’anno è spero che l’assessorato allo sport e tutta l’amministrazione comunale siano all’altezza».

Alla presentazione in municipio a Busto c’era anche Emanuele Monti, consigliere regionale e presidente della commissione Sanità, che ha ricordato l’importanza di questa manifestazione: «L’appoggio di Regione Lombardia a questa manifestazione c’è da sempre, è una vetrina unica e la regione deve essere presente. Anche perché queste iniziative avvicinano giovani e meno giovani allo sport, il che significa avvicinarli a una vita sana».

Il presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda, Renzo Oldani, ha voluto sottolineare la scelta della partenza a Busto: «Per noi quello che si trova sul territorio è molto importante. Già l’anno scorso abbiamo trovato molto entusiasmo. Quest’anno la gara partirà dal cuore economico e sportivo della città. Il Museo del Tessile fa parte della storia di Busto Arsizio e permette anche una presentazione delle squadre». Sull’importanza della gara: «In occasione della Tre Valli Varesine saranno presenti i più grossi organizzatori al mondo. Avere questi grandi organizzatori vuol dire avere l’attenzione di tutto il mondo».

Sono molto felice, soprattutto di quello che ho sentito come sindaco di Busto Arsizio – ha affermato Emanuele Antonelli –. Quando l’anno scorso l’allora assessore allo Sport, Laura Rogora, mi ha detto che c’era la possibilità di portare l’edizione numero 100 della Tre Valli Varesine abbiamo detto subito tutti di sì. Parlo anche da presidente della Provincia: questa gara è una vetrina importantissima per il nostro territorio e il nostro turismo. È una gara di massima sicurezza e per averla ci vogliono dei professionisti: le forze dell’ordine danno il massimo, quindi ringrazio anche loro. Grazie anche all’attuale assessore allo sport che ha portato avanti questa causa. Mi auguro che anche il prossimo anno saremo di nuovo qui».

Ovviamente non è mancato il ringraziamento da parte di tutti a enti e sponsor: «Quello che possiamo fare sul territorio, lo possiamo fare grazie a loro», ha evidenziato Antonelli.

Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore