/ Lombardia

Lombardia | 01 giugno 2022, 16:06

Dalla Regione 800mila euro per il potenziamento strutturale di Campo dei Fiori e Parco Pineta

I due principali parchi del Varesotto riceveranno un contributo di 412mila euro ciascuno per il potenziamento strutturale e infrastrutturale. 15 milioni di euro la somma complessiva stanziata per tutte le province lombarde

Dalla Regione 800mila euro per il potenziamento strutturale di Campo dei Fiori e Parco Pineta

Regione Lombardia ha stanziato, su proposta dell'assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, 15 milioni di euro per il potenziamento strutturale e infrastrutturale dei parchi regionali e delle riserve naturali. Alla provincia di Varese, e nello specifico al Campo dei Fiori e al Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, 825mila euro suddivisi in due contributi di uguale importo.

«Le risorse - ha spiegato l'assessore - sono state stanziate nell'ambito del Piano Lombardia voluto dal presidente. Erano previsti dieci milioni di euro, ma abbiamo deciso di aumentare i fondi anche in conseguenza degli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali e dell'energia, che hanno fatto schizzare i costi dei progetti degli enti gestori».

GLI INTERVENTI FINANZIABILI

Sono ammissibili interventi relativi all'acquisto, la costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria di beni immobili, costituiti da fabbricati sia residenziali che non residenziali; la costruzione, la demolizione, la ristrutturazione, il recupero e la manutenzione straordinaria di opere e impianti; l'acquisto di impianti, macchinari, attrezzature tecnico-scientifiche, mezzi di trasporto e altri beni mobili ad utilizzo pluriennale e l'acquisizione di aree.

OBIETTIVO TUTELA A 30% DELLA SUPERFICIE REGIONALE

Un quarto del territorio lombardo è sottoposto a regime di tutela e, ha fatto sapere l'assessore, l'obiettivo è arrivare al 30%. Le aree naturali, ha aggiunto, devono avere strutture e infrastrutture adeguate ad accogliere un numero sempre crescente di persone, salvaguardando al contempo la loro valenza naturalistica ed ecosistemica. In seguito alla pandemia, i parchi regionali hanno visto aumentare gli accessi: diventeranno sempre più fonte di attrazione turistica e luoghi di promozione di educazione ambientale tra le giovani generazioni. Bisogna essere pronti.

IL RUOLO CENTRALE DI PARCHI E AREE PROTETTE

Occorre valorizzare e far conoscere i parchi, ha detto in conclusione l'assessore, veri e propri polmoni verdi della Lombardia, e spazi che permettono alle città di respirare. Il tema del benessere è diventato centrale nel dibattito pubblico ed è fondamentale richiamare l'attenzione sul prezioso lavoro che le aree protette svolgono nella cura del territorio, del paesaggio e della biodiversità. L'assessore regionale ha voluto, infine, ringraziare Federparchi e gli enti gestori per il lavoro svolto e per la collaborazione costante.

I criteri di riparto per l'assegnazione di contributi regionali prevedono la suddivisione degli enti gestori in tre categorie in relazione alla loro estensione.

VARESE

Campo dei Fiori 412mila 500 euro; stesso importo per Parco Pineta Appiano Gentile e Tradate.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore